Paolo Benvegnù

Musica

L'Associazione roveretana Dissonanze Armoniche inizia la stagione 2005 con l'interessante proposta musicale di Paolo Benvegnù.
Poesia, musica, rock e ricerca si incontrano in una figura davvero unica nel panorama musicale italiano.

Paolo Benvegnù è stato mente, voce e chitarra di una delle più importanti band italiane: gli Scisma.
Terminata questa esperienza e anche quella di produttore artistico, Paolo torna con un attesissimo nuovo disco e video (Stout/Audioglobe) in uscita a febbraio e già destinato a lasciare il segno.
Accompagnato da musicisti superlativi ed imprevedibili, aspettatevi da Paolo Benvegnù un concerto tra musica d'autore, pop di classe, indie-rock e psichedelia, innaffiate da una bella dose di cinica ironia.

Paolo Benvegnù è il chitarrista-cantante fondatore degli SCISMA, gruppo alternative-rock italiano scioltosi recentemente, con cui ha registrato, prodotto e composto tre dischi: Bombardano Cortina ('95 autoprodotto), Rosemary Plexiglas ('97), Armstrong ('99) e un EP Vive le Roi ('99) su etichetta Parlophone-EMI.
Dal 1996 al 2000 la band gardesana è stata vincitrice di Rock Targato Italia, Arezzo Wave, unica band italiana prescelta per i Festival europei "Europa connection", "Le primtemps de Bourges" (Francia) e "12° Rizka" (Polonia), ha vinto il PREMIO CIAMPI 1998, ottenuto una nomination al PIM 1998 e svolto centinaia di concerti in Italia e in Europa. Da notare anche i passaggi dei video di tutti i singoli su MTV , Videomusic, e tutti i grandi network radiofonici, i concerti di MTV Sonic (98), MTV Brand New Tour (2000), la diretta radio di un live dell' ARMSTRONG TOUR 2000 su RadioRAI nell'ambito di Lottolive (2000), e il fatto che ARMSTRONG sia stato licenziato in Belgio su etichetta Parlophone/EMI Belgium..

Dopo quest'esperienza, Benvegnù si sposta a Firenze per collaborare con Marco Parente con cui tiene diversi concerti in duo e quartetto e registra il nuovo album dell'artista fiorentino per Mescal/Sony, compone un collage musicale per lo spettacolo "Anima in Vinile" del gruppo di danza contemporanea Manuela Bondavalli, è attore e musicista nel "Le avventure di Pinocchio" della compagnia teatrale Mannini-Dall'Orto, produce artisticamente un Ep (Andrea Franchi ) ed un disco (Otto'P'Notri) per la neonata etichetta STOUT MUSIC, collabora con gli Ustmamo' nella composizione del disco "Tutto Bene" scrivendo due brani e cantandone uno.
Collabora alla compilation 20/02/2002 (compilation di gruppi dell'area bresciana) distribuita da Audioglobe in uscita a giugno.
Nella raccolta compaiono anche due suoi brani inediti che verosimilmente faranno parte del primo lavoro solista attualmente in pre-produzione (titolo provvisorio "YVES") . Più specificamente, il brano "Il Vento incalcolabile del Sud" è stato brano della settimana nella trasmissione PATCHANKA di RADIO POPOLARE NETWORK. Nel 2002 produce inoltre artisticamente Endura (vincitori premio Ciampi 2002) e l'esordio discografico del talento norvegese Terje Nordgarden in uscita a febbraio 2003. Collabora inoltre ormai in pianta stabile con la compagnia di danza Company Blu ed è uno dei quattro cantanti del Presepe Vivente (cantante),spettacolo di e con David Riondino e Stefano Bollani.
Tra gennaio e marzo 2003 produce artisticamente il nuovo disco di Brychan, artista gallese già leader dei Jess.
Il suo brano È solo un sogno viene inserito da Irene Grandi nel nuovo lavoro uscito a maggio 2003.

A novembre 2003 esce il singolo "Suggestionabili" per Stoutmusic/Santeria del quale è stato realizzato anche un video, mentre l'attesissimo disco esordio da solista "Piccoli Fragilissimi Film" uscirà il 9 gennaio 2004.

Dal vivo viene accompagnato da Fabrizio Orrigo (piano) Massimo Fantoni (chitarra) Gionni Dall'Orto (basso) e Andrea Franchi (batteria), tutti musicisti dell'area toscana con in corso interessanti progetti personali (Otto'P'Notri, Marco Parente, Soundabout).


organizzazione: Associazione Dissonanze Armoniche