Passione aeronautica - La costruzione aeronautica amatoriale

Primo incontro con esperti del settore rivolti ad un pubblico di appassionati, volatori e curiosi.

Incontri e convegni
Luca Perazzolli e Francesco Dante in volo [ Museo dell’aeronautica Gianni Caproni ]

Passione aeronautica - Il mondo dell'aviazione amatoriale si racconta in un ciclo di tre incontri.

Che caratteristiche ha il mondo dell’aviazione amatoriale? Come deve essere eseguita una perfetta manutenzione aeronautica? Che atteggiamento mentale è necessario adottare quando si vola?

L’Aeroporto Gianni Caproni di Trento propone tre incontri full immersion dedicati agli aspetti teorici e pratici dell’aviazione non professionale che si svolgeranno sabato 30 gennaio, 20 febbraio e 19 marzo nella sala conferenze del Museo dell’aeronautica Gianni Caproni. 

Il primo incontro è dedicato alla costruzione aeronautica amatoriale, ovvero come poter costruire in casa un aeroplano e farlo volare. (normativa, tipologie, tecniche costruttive, realizzazione e collaudo).

Il relatore Luca Perazzolli, Vice-Presidente CAP Experimental e Presidente Chapter EAA #1581 (Experimental Aircraft Association), aprirà un focus sul mondo dell’aviazione in Trentino.

In Provincia esistono due importanti realtà che lavorano a stretto contatto, l’Associazione Culturale C.A.P. Experimental (figlia della rete Club Aviazione Popolare) ed un Chapter (sezione) dell’Experimental Aircraft Association del Wisconsin (USA), associazione leader mondiale nel movimento dell’aviazione amatoriale. La presenza di queste realtà sul territorio rappresenta un’importante risorsa per tutti gli appassionati che desiderano, acquisite le giuste competenze, imparare a restaurare aeroplani storici o costruire un aeromobile per poi collaudarlo e riuscire a farlo volare nel pieno rispetto della normativa nazionale. 


organizzazione: Museo dell’aeronautica Gianni Caproni