Per altre città non saprei tracciare la rotta

Teatro

ES.SER.CI. esperienze servizio civile
presenta
Per altre città non saprei tracciare la rotta
Recital letterario tratto da "Le città invisibili" di I.Calvino

Ideazione e regia di Emilio Frattini
Musiche originali di: Marco Olivotto realizzate presso
Sonica Studios
Pianista: Emilia Campagna
Ricerca immagini: Giacomo Bianchi
Realizzazione video: Stefano Tovazzi
Elaborazione Video Computer: Ennio Pepe
Luci: Marco Comuzzi
Fonica: Luigi Zeni
Costumi di Elsa Pasquazzo

Presentazione
.......l'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n'è uno è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio.
(I. Calvino)

I giovani vedono di sé quello che di loro si riflette allo specchio. Sempre più educati a non concepirsi oltre l’immagine di se stessi.
Lo spettacolo cambia la prospettiva dello sguardo: ci invita ad allontanarci dalla spersonalizzante quotidianità e, sospendendo il giudizio su noi stessi, ci accompagna nei luoghi segreti dove abitano i nostri talenti più belli. Chi sono? Dove vivo? A cosa aspiro?
L’atmosfera teatrale ci coinvolgerà in modalità percettive profonde, perché la fantasia molto spesso è una proiezione del cuore.
Entrare in contatto con pensieri ed emozioni per non sentirsi soli o sperduti, ma per sfidare il labirinto senza arrendersi…
Un viaggio che non facciamo da soli. Le sollecitazioni ci inviteranno a conoscerci, a stare insieme. Ciascuno porterà i propri significati, consapevoli delle molteplici differenze.
Costruiremo così luoghi di senso, per ES.SER.CI in città capaci di domani.

Protagonisti
dal percorso di formazione ES.SER.CI “diventAttore per te stesso” al recital letterario tratto da “Le città invisibili” di Italo Calvino
Veronica Morelli
Mirta Boneccher
Sabrina Zendron
Luca Pedron
Aurora Morelli
Maria Antonietta Bernardi
Irene Leonardelli
Flavia Palazzolo
Giulia Menapace
Federico Pedrotti
Sandra Castellan
Marta Clementel
Sofia Miori
Cristina Tomio
Giulia De Martin
Francesco Marchetti

Il teatro è qualcosa che non si ferma a noi. Ci dà soddisfazione poter pensare che non lo facciamo solo per noi stessi e che darà un’emozione, una sensazione a tutti quelli che vorranno condividere… le città che ci abitano, le città dentro di noi, quelle che siamo, quelle che diventiamo, quelle che non siamo più, quelle perfette a cui tendiamo e quelle infernali da cui fuggiamo…
Sentieri di un labirinto in cui vivere i nostri segreti, le metamorfosi e le nostre leggerezze; in cui accorgerci che l’inferno dell’indifferenza e delle abitudini ha una geometria chimica che ci fa specchiare e ci chiede una scelta.
(i protagonisti del laboratorio)

Per prenotazione posti:
ES.SER.CI.
tel: 0461 493112
mail: esserci@provincia.tn.it

Si ringraziano per la collaborazione:
Gallizioli Claudio & C
Associazione Giratutto
Studio ArteArchitettura
Centro Audiovisivi Format
Studio MoniQue per l’utilizzo dell’immagine “città visibile e invisibile”


organizzazione: ES.SER.CI. esperienze servizio civile