Pierangelo Bertoli in concerto
Manifestazione a sostegno dell'Associazione Prodigio onlus per sensibilizzare la comunità sulla reale possibilità di superare le barriere fisiche e psicologiche che le disabilità creano.
Assieme a Pierangelo Bertoli si esibisce il Gruppo Terre Fredde
Nato a Sassuolo il 5 novembre del 1942, Pierangelo Bertoli ha esordito discograficamente con il 33 giri "Eppure soffia" nel 1976. Il 1977 lo vede pubblicare "Il centro del fiume" e lanno successivo una di canzoni in dialetto, "Sat ven in ment". Con a "muso duro", nel 1979, Pierangelo realizza il suo primo manifesto poetico, ma è "Certi momenti", nel 1981, a portarlo in classifica, grazie anche al successo radiofonico di "Pescatore", un brano cantato in duetto con Fiorella Mannoia. "Album" nel 1982 ; "Frammenti" nel 1983 ; "Dalla finestra" nel 1984 ; e "Petra" nel 1985, proseguono litinerario espressivo di Bertoli, che celebra i dieci anni di carriera nel 1986 con "Studio & Live", un doppio album antologico registrato per metà in studio e per metà in concerto. Nel 1987 nasce il progetto dellalbum "Canzoni dautore" un omaggio a cantautori vecchi e nuovi della scena italiana. "Tra me e me", nel 1988, e "Sedia elettrica", nel 1989, chiudono simbolicamente un periodo artistico, insieme allo spot televisivo "Lega per lemancipazione dellhandicappato", a cui Bertoli partecipa come attore, che vince il Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni. Il 1990 lo vede pubblicare lalbum "Oracoli", che costituisce a suo modo un momento di partenza, e il cui singolo "Chiama piano", è cantato in duetto con Fabio Concato. Il 1991 si apre per Bertoli con una decisione coraggiosa : quella di prendere parte al Festival di Sanremo, una manifestazione per molti versi lontanissima dalla linea ideologica ed artistica che ne ha sempre guidato lattività. Lobiettivo è preciso : far conoscere dal palcoscenico più popolare della canzone italiana un brano inusuale e suggestivo, "Disamparados (Spunta la luna dal monte)", presentandolo insieme al gruppo sardo dei Tazenda. Quasi a sorpresa, arrivano un lusinghiero piazzamento nella classifica finale e il grande successo di classifica. "Spunta la luna dal monte" intitola poi un album che raccoglie il meglio della produzione recente del musicista di Sassuolo ; è uno degli album più venduti dellanno, tanto da ricevere il disco di platino. Pierangelo Bertoli ritorna a Sanremo nel 1992 : questa volta alza il tiro e si fa interprete di una amara e severa canzone-invettiva, nella quale denuncia senza perifrasi e senza eufemismi le sofferenze e le ingiustizie di questa nostra "Italia doro".
DATA INIZIO PREVENDITA: 10/12/2001 - LUOGHI PREVENDITA: Cassa Teatro Auditorium ore 10-19 lunedì-sabato
Cassa Teatro Sociale ore 16-19 lunedì-sabato
Casse Rurali Trentine in orario di sportello
organizzazione: Associazione Prodigio - Rotary Club Valsugana - Lyons Club Valsugana - collaborazione Rotary Club Trentino