Poeti traducono poeti

Convegno

Nell'ambito del Seminario Permanente di Poesia - SEMPER

Si può tradurre la poesia? Secondo un comune pregiudizio, no.
Eppure da sempre i poeti traducono altri poeti: un modo per introdurre nuove idee, nuove visioni del mondo nella propria cultura. Ma anche un serrato confronto con un’altra personalità, un altro modo di scrivere, pensare, poetare.
Di recente la teoria letteraria e la traduttologia hanno lavorato insieme per comprendere in che modo si possa tradurre la parola poetica.
Il convegno vuole affrontare la questione da un duplice punto di vista: quello della teoria e quello della pratica, entrando nel laboratorio del poeta-traduttore e, contemporaneamente, leggendo criticamente alcuni testi fondamentali.
Grazie alla presenza di studiosi e di poeti che si sono cimentati con l’arte della traduzione, questo incontro vuole indagare quanto complesso e importante sia nella letteratura, in particolare contemporanea, l’intreccio fra la riflessione poetica e l’atto di tradurre: in che
misura, cioè, l’esperienza della traduzione sia influenzata dal gusto, dalle scelte di poetica e dalla storia individuale del poeta-traduttore, ma anche fino a che punto la traduzione, rimandando a una realtà linguistica ed espressiva diversa, possa intervenire nella creazione poetica individuale di quest'ultimo.

Programma:

Lunedì 30 settembre

15.00 Saluti
- Fulvio Ferrari - Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofi
- Pietro Taravacci - Coordinatore Semper

Note introduttive a una riflessione sulla traduzione della poesia oggi
- Siri Nergaard - Università di Firenze

15:40 All’ombra dell’altra lingua: ascolto, imitazione, metamorfosi
- Antonio Prete - Università di Siena

Pausa

16:40 Poeta-traduttore e traduttore-poeta: Macrí, Bodini e Tentori traducono Cernuda
- Valerio Nardoni

17:20 Traducir hoy la Commedia
José María Micó - Universitat «Pompeu Fabra»

18:00 Dibattito
Sospensione dei lavori

**

Martedì 1 ottobre

9.00 Traducendo e ritraducendo Seamus Heaney
- Franco Buffoni - Università di Cassino

9:40 La parola come “corpo irriducibile”: la poesia di Mahmud Darwish tradotta da poeti
- Lisa Marchi - Università di Trento

Pausa

10:40 Piccoli poeti durante la guerra
- Nico Naldini

11:20 Poeti italiani traduttori di poesia russa
- Danilo Cavaion - Università di Padova

12:00 Dibattito

Sospensione dei lavori

15.00 Benno Geiger traduttore tra Goethe e Benjamin
- Marco Meli - Università di Firenze

15:40 Mario Luzi en español. Poetas al encuentro del poeta
- Jesús Díaz - Universidad de la Laguna

16:20 Il Montale spagnolo di José Ángel Valente
- Pietro Taravacci - Università di Trento

Pausa

17:20 Tavola rotonda conclusiva
Coordinano:
- Antonio Prete
- Pietro Taravacci
Considerazioni finali e chiusura dei lavori


organizzazione: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia