Poiesis 2
POIESIS 2
ideazione Sergio Filosi
coordinamento artistico Antonio Caldonazzi
assistente Lorena Lorenzi
coreografia Wally Holzhauser, Silvia Bellotto, Donatella Zampiero
danza allievi del Liceo Coreutico
oggetti scenici corso di Architettura e Visual Art dellIstituto dArte Vittoria
coro e strumentisti del Liceo Musicale Bonporti
direzione Gianfranco Grisi, Roberto Gianotti
Sei quadri per una danza
Testi di Samuel Beckett, Antonia Pozzi e Giuseppe Conte
Direzione e musica di Gianfranco Grisi
coreografie Wally Holzhauser
danza allievi del Liceo Coreutico
voci recitanti Raffaele Ballardini, Giulia Tornarolli, Concetta Viola, Valentina Zanotello, Alex Gasperi
costumi Chiara Defant
oggetti scenici allievi del Vittoria
Stefano Visintainer pianoforte
Davide Baldo flauto traverso / ottavino
Valentina Zanetello flauto
Andrea Romagnoli violino I
Viola Concetta violino II
Ivano Donazzan viola
Mattia Valer violoncello
Nicolò Zorzi contrabba
Manuel Zanetti clarinetto / clarinetto basso
Damiano Malesardi clarinetto
Alessandro Veneri sax
Letizia Grassi fagotto
Stefano Torboli tromba
Davide Ceccato corno
Flora Vedovelli arpa
Cecilia Delama arpa
Nicola Schelfi percussioni
Bonporti Suite
Pagine musicali di Francesco Antonio Bonporti
allievi del Liceo Coreutico
danza coreografie Silvia Bellotto
oggetti scenici allievi del Vittoria
SONATA V IN C OP. 1/5
Elisa Bruti violino
Miyoshi Imatani clavicembalo
SONATA IV IN E OP. 1/4
Saverio Gabrielli violino
Miyoshi Imatani clavicembalo
Musical
CATS
dallopera di T. S. Eliot Old Possums book of practical cats
musiche Andrew Lloyd Webber
coreografia Donatella Zampiero
OVERTURE THE NAMING OF CATS MEMORY
Maire Brusco voce
allievi 1a classe Liceo Coreutico danza
JESUS CHRIST SUPERSTAR
testi Tim Rice - musiche Andrew Lloyd Webber
I DONT KNOW HOWTO LOVE HIM
Monica Avancini, Letizia Grassi voci
LIEBESLIEDER WALZER Op. 52
musiche Johannes Brahms
WIE SANFT DIE QUELLE NEIN, ES IST NICHT AUSZUKOMMEN
Antonio Fracchetti, Stefano Visintainer pianoforte
YOU ARE TOO BEAUTIFUL
Richard Rodgers
arrangiamento allievi del Liceo musicale
Alberto Scarlato pianoforte
Alessandro Nicoletti, Nicolò Zanella, Nausicaa Amanda Ubaldo, Mauro Telch sax
Stefano Torboli tromba
Demetrio Bonvecchio trombone
Nicolò Zorzi contrabbasso
Nicola Schelfi batteria
Liceo Musicale coro
Roberto Gianotti direttorre
THE LONG ANDWINDING ROAD
John Lennon, Paul McCartney
versione per coro e pianoforte Roberto Di Marino
arrangiamento per strumenti allievi Liceo musicale
Alberto Scarlato pianoforte
Davide Baldo flauto
Manuel Zanetti clarinetto
Alessandro Nicoletti, Nausicaa Amanda Ubaldo sax
Veronica Bolognani fagotto
Stefano Torboli tromba
Demetrio Bonvecchio trombone
Nicolò Zorzi contrabbasso
Nicola Schelfi batteria
Liceo Musicale coro
Roberto Gianotti direttore
EVITA
testi Tim Rice - musiche Andrew Lloyd Webber
DONT CRY FOR ME ARGENTINA
coreografia Donatella Zampiero
Giulia Tornarolli voce
allievi 1a e 2a classe Liceo Coreutico danza
MOULIN ROUGE
testi Ewan McGregor, Nicole Kidman
musiche Craig Armstrong
ELEPHANT LOVE MEDLEY
EL TANGO DE ROXANNE
coreografia Donatella Zampiero
Raffaele Ballardini, Maire Brusco, Ivano Donazzan voci
allievi 2a classe Liceo Coreutico danza
LIstituto di Istruzione delle Arti di Trento gode oggi, in ambito nazionale ed internazionale, di grande considerazione. Esso rappresenta una particolare vocazione ad essere un centro per la creatività. La pratica dellintreccio di diversi modelli della cultura artistica (arte, musica, danza e a breve la recitazione) ha prodotto proficue sinergie verso nuove categorie estetiche. Tale procedura autorizza a sperimentare radicali trasformazioni che influiscono anche sugli orientamenti educativi più generali. Di fatto la creatività educa a fare cose nuove, segna i grandi e piccoli atti della nostra vita, rifugge dalle interferenze degli stereotipi, degli abiti mentali consolidati, da vecchi modelli culturali. Ne esce così il principio che la creatività prende numerose forme e, in particolare, cè creatività quando lesperienza artistica corrisponde alla realizzazione della felicità individuale. In questi ultimi cinque anni sono valse le forze del rinnovamento, in cui luso di strumenti critici, lapplicazione della ricerca, dellinventiva, della collaborazione con le forze sociali hanno contribuito ad un apprezzabile avanzamento qualitativo.
E tuttavia una scuola diventa nuova non solo per i modelli didattici che adopera, ma soprattutto per le funzioni che la comunità le assegna. Su tale fronte, la strategia assunta dallAssessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento di commissionare a questo Istituto delle Arti un prodotto culturale per la cittadinanza, nei termini di uno spettacolo, configura la scuola come servizio e la ricolloca anche nella sua funzione di trasformazione sociale. Ciò appare straordinario e grandioso.
organizzazione: Istituto delle arti A. Vittoria e F. A. Bonporti di Trento Liceo musicale e coreutico - P.A.T. Assessorato alla Cultura