Pomaria 2025
Ritorna la grande Festa del Raccolto

Pomaria celebra la sua 19ma edizione il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 per la prima volta in Bassa Val di Non.
Le incantevoli vie e piazze del borgo rinascimentale di Denno si animeranno con ricche degustazioni, vivaci mercatini, assaggi delle eccellenze gastronomiche locali e molto altro. Pomaria, la grande festa che celebra la raccolta delle mele (e non solo), ritorna l’11 e 12 ottobre e celebra la sua19esima edizione in grande stile, con tante novità e un programma sempre più ricco e variegato.Per la prima volta sarà il suggestivo borgo di Denno ad accogliere la kermesse, trasformando le sue vie e piazze in un vivace scrigno di tradizione, gusto e cultura. Protagoniste indiscusse, come da tradizione, sono le rinomate mele della Val di Non, le prime in Europa ad aver ottenuto il prestigioso marchio D.O.P. Saranno presenti tutte le varietà del consorzio Melinda, affiancate da quelle antiche e più rare. Insieme, queste mele formeranno una tavolozza di colori, profumi e aromi unica nel panorama delle feste d'autunno, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile. IL PROGRAMMAVenerdì 10 ottobreore 14.00: "Lover e la via dell'acqua" Escursione accompagnata nella frazione di Lover, comune di Campodenno, da un esperto del Parco Naturale Adamello Brentaore 20.30: Presentazione del libro profumato “La mela non cade mai lontano dall’albero” di Bianca Cruciani; intermezzo musicale a cura del Coro Femminile Eccher diretto da Sara Webber, al pianoforte Tommaso Dalpiaz – presso la Sala Consiglio del Municipio di DennoSabato 11 ottobreore 10.00: Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali, i laboratori, le degustazioni e le attività per bambini
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 10.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 10.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 11.00: Inaugurazione ufficiale di Pomaria – palco principale con sfilata del Gruppo Bandistico Clesiano
ore 11.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 11.30 : Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 11.30: Spettacolo: Baracca Jukebox ore 11.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Greta d'Angiolella
ore 12.00: Musica in compagnia di Fabrizio e la sua fisarmonica
ore 13.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 13.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 13.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel ore 13.30: In cucina con Gusto - Show Cooking dell'Associazione Cuochi Trentini
ore 14.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 14.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 14.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 15.00: Passeggiata con il contadino! – ritrovo punto info
ore 15.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 15.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 15.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 15.00: Spettacolo: Baracca Jukebox ore 15.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Giovanni D'Alitta
ore 15.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 15.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi? ore 15.30: Cerchio di tamburi
ore 16.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 16.00: Concerto del duo Canto al Bisogno – palco principale
ore 16.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 16.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel ore 16.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Andrea Preti
ore 17.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 18.00: Chiusura della manifestazioneDomenica 12 ottobreore 9.30: Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali, i laboratori, le degustazioni e le attività per bambini
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel ore 10.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Gianpaolo Burba
ore 10.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 10.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 10.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 10.30: Santa Messa alla chiesa di Sant’Agnese
ore 11.00: Passeggiata con il contadino! – ritrovo punto info
ore 11.00: Banda Storta Marching - itinerante
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 11.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 11.30: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro ore 11.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Daniel Rizzi
ore 12.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli… ore 15.30: Cerchio di tamburi
ore 13.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 13.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 14.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 14.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 14.00: Spettacolo: Baracca Jukebox ore 14.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Daniel Prantil
ore 14.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 14.30: Banda Storta Marching - itinerante
ore 15.00: “Magie d’autunno” lettura per bambini – Parco Zadra
ore 15.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 15.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 15.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 15.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 15.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi? ore 15.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Cristian Bertol
ore 16.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 16.30: Premiazioni dei concorsi “Il più bello di Pomaria”, “La mela più”, “Denno accoglie Pomaria”
ore 16.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 16.30: Concerto dei Musicanti Nonesi – Banda dei Comuni della Bassa Val di Non
ore 18.00: Chiusura della manifestazione Durante le due giornate sarà attiva una grande area dedicata ai più piccoli con tanti laboratori e attività a tema, numerosi punti gastronomici, l’enoteca, mostre, visite guidate, musica e spettacoli per rendere questa due giorni di festa ancora più ricca.
Come arrivare a Pomaria – Denno, Val di NonIn auto:Per chi proviene da SUD:PARCHEGGIO 1Autostrada A/22 Modena - Brennero: All'uscita di TRENTO NORD o di SAN MICHELE ALL'ADIGE-MEZZOCORONA proseguire per strada statale 43 in direzione Valle di Non seguendo le indicazioni per Denno. Il parcheggio per le auto si trova nei pressi del Consorzio Ortofrutticolo COBA. Dal parcheggio per raggiungere la manifestazione POMARIA a Denno saranno attive delle navette nelle giornate di sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre con frequenza continua.Per chi proviene da NORD:PARCHEGGIO 2Da Cles (rotatoria della Chiesa) seguire le indicazioni per Tuenno - Cunevo. A Cunevo il parcheggio per le auto si trova nei pressi del Consorzio Ortofrutticolo di Contà. Dal parcheggio per raggiungere la manifestazione POMARIA a Denno saranno attive delle navette nelle giornate di sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre con frequenza continua.In pullman (gruppi organizzati): I pullman turistici potranno raggiungere il paese di Denno dove, all'ingresso della festa, avverrà lo scarico/carico dei visitatori. Il pullman raggiungerà poi i parcheggi dedicati per la sosta. Le indicazioni saranno date dagli addetti al traffico.In camper: Per gli amici camperisti sarà predisposto un parcheggio per i camper dedicato da cui il sabato e la domenica sarà attiva una navetta per raggiungere il paese di Denno.