Potere politico e potere economico: separati in casa?

Convegno

Festival dell'economia
Focus

Luigi Zingales
Nei modelli economici tradizionali, il potere politico è separato da quello economico. In realtà, i due vanno di pari passo. In alcuni paesi è il potere politico a trasformarsi in potere economico. In altri è quello economico a trasformarsi in potere politico. Quali sono le determinanti se una direzione prevale sull'altra e quali sono gli effetti distorsivi?

introduce Alberto Faustini

Luigi Zingales
Laureato in Bocconi e con un PhD in Economia al Massachusetts Institute of Technology, è professore di Finanza all'University of Chicago Booth School of Business. Tra gli economisti più citati, nel 2012 è stato inserito dalla rivista Foreign Policy come uno dei 100 pensatori più influenti al mondo. Nel 2003 ha vinto il premio Bernacer per il migliore giovane economista finanziario europeo. Nel 2013 è stato eletto Presidente della American Finance Association. All'attività accademica unisce l'impegno come editorialista per "Il Sole 24 Ore" e l' "Espresso". Dal 2007 è membro del consiglio di amministrazione di Telecom Italia come rappresentante degli investitori istituzionali. Nel 2003 ha pubblicato con Raghu Rajan il libro Salvare il Capitalismo dai Capitalisti, tradotto in 7 lingue tra cui l'italiano (per Einaudi) e nel 2012 ha pubblicato A Capitalism for the People, tradotto in italiano con il titolo Manifesto Capitalista (Rizzoli).


organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza