Povertà atomica
Povertà atomica
Come e perché Pakistan e India hanno la Bomba
con
Prof. Matthew Evangelista, Cornell University, Usa
Prof., ex generale Feroz Khan, Pakistan
autore di "Eating Grass: The Making of the Pakistani Bomb"
Introducono Mirco Elena e Paolo Foradori
Nel corso dell'incontro verranno proiettati spezzoni del documentario "Pakistan and India Under the Nuclear Shadow"
La proliferazione delle armi di distruzione di massa rappresenta un grave rischio per l'umanità, in particolare nel caso delle armi nucleari. Per discutere dei problemi legati al controllo di tali ordigni, si svolge dall'otto al quindici gennaio ad Andalo il XXVII corso invernale della Scuola internazionale sul disarmo e la ricerca sui conflitti (ISODARCO).
Anche paesi impoveriti si sono dotati di armamenti atomici; è il caso di Pakistan, India, Corea del Nord. Altri stanno cercando di produrli.
Per trattare di questi temi, avvalendosi della disponibilità di alcuni dei relatori Isodarco, è stata organizzata per il dieci gennaio ad ore 17.15, presso la Sala degli affreschi della Biblioteca comunale, in via Roma 55 a Trento, una conferenza pubblica dal titolo "Povertà atomica: come e perché Pakistan e India hanno la Bomba".
Parteciperanno i professori Matthew Evangelista, dell'università americana di Cornell e il professore pakistano, e già generale dell'esercito Feroz Hassan Khan, uno dei principali attori della politica atomica del suo paese. Introdurranno i lavori brevi interventi del fisico Mirco Elena e dell'esperto di questioni internazionali Paolo Foradori, dell'università di Trento. Nel corso dell'incontro, organizzato dalla Biblioteca, dal Centro di ricerca sulla pace dell'FBK, oltre che da ISODARCO, verranno proiettati spezzoni di documentari che illustrano l'entusiastica reazione popolare allo sviluppo di armamenti nucleari da parte dei governi di Pakistan e India e verrà presentato il libro "Eating grass: the making of the pakistani bomb", di F.H. Khan.
Per ulteriori informazioni elena@science.unitn.it cell. 340 76 888 72