Pregare la terra, guardare il cielo. Devozione, riti e ritmi tra urbanità e montagna

Convegno

La montagna da sotto: dialoghi tra città e montagna

Fiorenzo Degasperi
Pregare la terra, guardare il cielo. Devozione, riti e ritmi tra urbanità e montagna

Il tema tratta della devozione popolare a Trento e nei paesi attorno, ricostruendo alcune mappe del sacro tra la città e la montagna, ieri e oggi. Cercando i sottili fili che legano la religiosità popolare con una più ampia devozione e sacralità del territorio, caratteristico dell’arco alpino. Si cercherà di tracciare le storie dei luoghi di questa geografia sacra, incontrare la preghiera e il viaggio a piedi, solitario o collettivo, le cappelle e i crocifissi urbani e quelli alpini, trovando magari le sovrapposizioni culturali tra un passato arcaico, anche archeologico e un presente senza memoria, cercando di portare in superficie i rituali di un territorio, la conca di Trento, caratteristico e peculiare, a metà strada tra mimetizzazione urbana e dimenticanza della cultura alpina.

Fiorenzo Degasperi vive e lavora a Vigo Cavedine (Trento). I resoconti dei suoi viaggi compiuti all’interno dell’arte, nel paesaggio mitologico e nella geografia sacra della cultura alpina sono pubblicati sui quotidiani “Trentino”, “Alto Adige” e la rivista "Trentino Mese". Diversi i libri pubblicati tra cui “Aqua. Sorgenti, laghi e fiumi trentini e del nordest” (edito dalle Casse Rurali Trentine, Trento 2005) e di “Cavae. Le miniere in Trentino Alto Adige tra storia e leggenda” (ed. Curcu&Genovese), finalista Premio Itas 2007. Sempre per questo editore, su commissione della Regione Trentino/ Alto Adige, Assessorato alle Minoranze linguistiche, ha pubblicato nel 2008 il libro “Santuari e pellegrinaggi dei ladini e delle genti mòchene e cimbre” (I° Premio Gambrinus A. Mazzotti 2009). Nello stesso anno ha pubblico “Castelli in Trentino Alto Adige tra storia e leggenda” e, nel 2010, “Archeologia in Trentino Alto Adige. Quando i Santi si chiamavano dèi”, (II° Premio autori da scoprire - Ambientazione Alto Adige). Contemporaneamente è uscito il libro-guida “I castelli della Val di Non. Rocche, manieri e ruderi dell’Anaunia”. Ha coordinato, per il Circolo Rovisi di Moena, i libri “La religiosità popolare nelle valli ladine”, “Ascoltando in silenzio. Capitelli, edicole, crocifissi: i segni dell’Umana Dimora in Val di Fassa” e “Pittori di Fiemme e Fassa dal ‘600 al ‘900” e, in coedizione con Curcu&Genovese, “I veies di nes veies i era pastres / I vecchi dei nostri vecchi erano pastori” (uscita dicembre 2010).


organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Club Fotoamatori Mattarello