Premio Internazionale Alcide De Gasperi. Costruttori d'Europa
Con cadenza biennale viene assegnato a personalità o istituzioni che si siano distinte nellopera di costruzione di un nuovo soggetto europeo, sul piano politico, istituzionale, sociale o culturale. Il premio consiste in una targa raffigurante unimmagine simbolica per il Trentino, e nella somma di 25.000 euro.
Alla selezione per il conferimento del premio provvede una Giuria così composta:
- Lorenzo Dellai, presidente della Provincia autonoma di Trento con funzione di presidente;
- Giulio Andreotti, presidente della Fondazione De Gasperi di Roma;
- Maria Romana De Gasperi, vicepresidente della Fondazione De Gasperi di Roma
i direttori dei quotidiani Il Corriere della Sera (Paolo Mieli rappresentato dallinviato speciale Paolo Conti); La Repubblica (Ezio Mauro, rappresentato dal caporedattore della cultura Paolo Mauri); La Stampa (Giulio Anselmi), Il Messaggero (Roberto Napolitano, rappresentato dal vicedirettore Stefano Barigelli); Il Sole 24 Ore (Ferruccio de Bortoli rappresentato da Aurelio Arrigo); i direttori del TG1 (Gianni Riotta), del TG2 (Mauro Mazza, rappresentato da Rocco Tolfa); del TG3 (Antonio Di Bella, rappresentato dal vice Onofrio Dispensa), e del TG5 (Clemente Mimun, rappresentato dal vicedirettore Andrea Pamparana), il direttore dellAnsa, Giampiero Gramaglia; il direttore TGR (Angela Buttiglione, rappresentata dal vice Paolo Petruccioli), il direttore di GR1 (Antonio Caprarica, rappresentato da Mirella Marzoli), il direttore de TG La7 (Antonello Piroso, rappresentato dal vice Edgardo Gulotta) e il professor Paolo Pombeni, ordinario di Storia dei sistemi politici europei alla Facoltà di Scienze politiche dellUniversità di Bologna, con funzioni di segretario.
Il soggetto premiato dovrà tenere, in forma pubblica, una prolusione su un problema inerente la costruzione dellEuropa, che egli ritenga di dover sottoporre allattenzione dellopinione pubblica.
PROGRAMMA
18 agosto
ore 17.00 La visione internazionale di Alcide De Gasperi da Vienna a Roma
Lectio Magistralis dellAmbasciatore SERGIO ROMANO
Pieve Tesino Centro Studi Alpino Università degli Studi della Tuscia
a seguire Presentazione del terzo volume dellopera dello statista trentino
Scritti e discorsi politici. Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana 1943-1948
Pieve Tesino Centro Studi Alpino Università degli Studi della Tuscia
Per il trasferimento da Trento a Pieve Tesino sarà a disposizione un pullman da Piazza Dante con partenza alle ore 16.00
19 agosto
ore 10.00 Cerimonia di conferimento del premio internazionale Alcide De Gasperi. Costruttori dEuropa a SIMONE VEIL
Piazza di Piedicastello - Trento
ore 11.30 Inaugurazione della mostra I Trentini e la Grande Guerra. Un popolo scomparso e la sua storia ritrovata 1914-18/2008
Piedicastello - Trento
Le Gallerie Fondazione Museo storico del Trentino
organizzazione: P.A.T. Ufficio Pubbliche Relazioni - Istituto Luigi Sturzo - in collaborazione con Fondazione Trentina Alcide Degasperi, Fondazione Bruno Kessler