Presentazione Annali di San Michele 20/2007 Giuseppe Sebesta
SM Annali di San Michele 20/2007
Giuseppe ebesta e la cultura delle Alpi
Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA10) 2005
a cura di Giovanni Kezich, Luca Faoro e Antonella Mott
Sommario
Ricomincio da ebesta
Note di introduzione
di Giovanni KEZICH p. 9
1. ebesta prima del Museo, oltre il Museo
I sistemi tecnologici nella storia della cultura montana di Luigi ZANZI p. 25
ebesta e il cinema danimazione di Romano PERUSINI p. 47
ebesta in valle dei Mòcheni di Giuliana SELLAN p. 57
Il registratore a filo di ebesta, pioniere delletnomusicologia trentina di Renato MORELLI p. 71
ebesta tra fiabe e leggende di Daniela PERCO p. 81
Giuseppe ebesta, Angelini e Belluno di Ester CASON ANGELINI p. 91
Il lavoro delluomo nel lavoro di un uomo di Emanuela RENZETTI p. 99
Negli schedari di ebesta Le tracce di un metodo di Antonella MOTT p. 113
2. ebesta e i suoi Musei
La lezione museografica e umana di Giuseppe ebesta di Roberto TOGNI p. 133
Giuseppe ebesta, etnografo e museologo a Santarcangelo di Romagna di Mario TURCI p. 141
Il museo etnografico secondo ebesta di Johnny GADLER p. 147
Lesperienza del Museo degli Zattieri a Codissago di Franco DA RIF p. 153
Fare un museo è men che niente, se il museo fatto non rifà la gente.
La cultura alpina: da ebesta ai suoi allievi di Gaetano FORNI p. 161
A scuola da ebesta di Massimo PIROVANO p. 189
ebesta e le radici della museografia etnografica boema di Naděda BONAVENTUROVA p. 203
3. Sguardi antropologici sullarco alpino e oltre
La frontiera nascosta e gli studi di popolazione di Stefano FAIT p. 215
Tra arte e devozione
Il contributo dello studio iconografico e alcuni casi trentini di Laura DAL PRA p. 235
Cappuccetti rossi trippali, selvaggi e stregoneschi dal Delfinato a ebesta e oltre
di Christian ABRY e Alice JOISTEN p. 257
Tornano in scena i personaggi di ebesta di Andrea FOCHES p. 271
Il contributo del Museo di ebesta a un nuovo orientamento della lessicografia dialettale trentina. Lesempio del Dizionario del dialetto di Montagne di Trento di Corrado GRASSI p. 277
Da San Michele allAdige a Juno-Sachalinsk Uno sguardo sullo stato dei Musei etnografici in Siberia di Lia ZOLA p. 287
Faust (e forse un po ebesta) nellAfrica occidentale di Cesare POPPI p. 297
4. Per ebesta e per Mozart
Giuseppe Antonio Bridi e il fortepiano del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di Francesco PREZZI p. 307
Alcune riflessioni sul Flauto magico di Mozart e il clima culturale dellepoca di Francesco PREZZI p. 321
5. Premio internazionale di etnografia delle Alpi
«Michelangelo Mariani», VI edizione 2005
Per il premio Mariani di Mario RIGONI STERN p. 333
6. Epilogo
Addio ebesta, di Giovanni KEZICH e Antonella MOTT p. 339
organizzazione: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina