Presentazione del libro: Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento

Convegno

L’Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento è una pubblicazione realizzata nell'ambito del PROGETTO BIODIVERSITA', grazie al finanziamento del Fondo per la Ricerca della Provincia Autonoma di Trento.
Si tratta della prima opera cartografica che raccoglie in oltre 600 pagine i dati di sintesi su 192 specie dell’avifauna del Trentino, censite nel periodo dal 1986 al 2003. Articolata in tre sezioni, conta su un ricco apparato iconografico (più di 200 disegni in bianco e nero e tavole a colori) e si propone in due versioni: brossura e cartonata.
La prima sezione contiene una dettagliata disamina della storia dell’ornitologia trentina, seguita da una descrizione dei cambiamenti delle caratteristiche ambientali dell’area di studio nel corso dell’ultimo secolo. La parte centrale è composta dalle schede dedicate alle specie censite; ogni scheda, corredata da un disegno identificativo, fornisce una sintesi delle conoscenze ad oggi disponibili sulla distribuzione di ciascuna specie. Ampio spazio è dedicato alle notizie storiche, quale utile confronto fra presente e passato per meglio comprendere i fattori che determinano la presenza e il trend delle popolazioni locali. Fanno seguito gli elenchi commentati relativi alle entità estinte, a quelle accidentali e a quelle alloctone di recente comparsa in Trentino. La terza parte dell’opera affronta l’analisi dei fattori che influiscono sulla ricchezza di specie e permettono di individuare le aree di maggior biodiversità della provincia. Quale strumento di sintesi, fa seguito la Lista Rossa degli Uccelli della provincia di Trento, nella quale si evidenziano le specie maggiormente bisognose di tutela. In appendice infine è presentata la check-list aggiornata di tutte le specie di Uccelli sino ad oggi accertate in Trentino.
In occasione della presentazione, il volume sarà in vendita con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina.

L’Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in Trentino
a cura di Paolo Pedrini, Michele Caldonazzi & Sandro Zanghellini
692 pagine a colori - tutte le specie trattate illustrate in BN – tavole a colori in apertura ai vari Ordini
edizione cartonata €35,00; edizione brossura € 28,00
Per ulteriori informazioni: Claudia Marcolini (marcolin@mtsn.tn.it; tel. 0461/270309; fax. 0461/233830);
sito web: www.mtsn.tn.it

PROGRAMMA
17.00 Presentazione atlante
Michele Lanzinger – Direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali
Saluto di benvenuto

Intervento dei curatori:
Michele Caldonazzi
Le finalità degli Atlanti Biologici; com’è stato realizzato il progetto atlante dell’avifauna trentina

Sandro Zanghellini
Principali risultati scientifici dell’Atlante:
la check-list con alcuni esempi relativi alle specie maggiormente “panoramiche”

Paolo Pedrini
L’Atlante nel Progetto Biodiversità e il suo significato quale contributo conoscitivo per la conservazione dell’avifauna alpina. La Lista Rossa degli Uccelli del Trentino

Commenti:
Romano Masè - Dirigente Dipartimento Foreste e Montagna – Provincia Autonoma di Trento

Giuseppe Bogliani – Docente di Etologia, Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli Studi di Pavia

Mauro Gilmozzi - Assessore all'urbanistica e ambiente - Provincia
Autonoma di Trento

Gianluca Salvatori – Assessore alla programmazione, ricerca e innovazione – Provincia Autonoma di Trento

Giuliano Castelli - Presidente del Museo Tridentino di Scienze Naturali

Chiusura degli interventi e introduzione della mostra ALBERI

18.30 Inaugurazione della mostra fotografica ALBERI
Luca Chistè e Michele Vettorazzi
Presentazione

Segue visita alla mostra e brindisi nelle sale del primo piano