Progetto Dentro Trento

Manifestazioni ed eventi

Nell’ambito del progetto “TRIDENTVM. La città sotterranea”
lunedì 20 ottobre 2008 alle ore 18.00
presso il S.A.S.S. in piazza Battisti a Trento, sarà presentata l’iniziativa “Dentro Trento”
con l’apertura al pubblico della sala multimediale e proiezioni della ricostruzione
con tecniche di realtà virtuale dell’area archeologica

Progetto “Dentro Trento”
Archeologia e tecnologia, due settori solo apparentemente agli antipodi.
Da tempo la tecnologia ha reso possibile l’opportunità di veder rivivere i frammenti archeologici nel loro contesto d’origine - seppur virtuale - arricchiti di particolari ormai perduti, allineati di nuovo con la dinamicità della storia.
Il progetto “Dentro Trento” è tutto questo: un'area archeologica di ben 1700 mq posta nel cuore sotterraneo della città, dove al fascino della visita in situ si aggiunge quello offerto dalle possibilità della realtà virtuale.
Non una sovrapposizione di storia e fiction , bensì un aperto dialogo tra reperti stratificati nei secoli e una loro possibilità di lettura in modo inedito, immersivo e stimolante.
Anche il pubblico non esperto può, grazie alla realtà virtuale, godere della relazione che un tempo legava e dava significato ai singoli reperti, esplorando i mutamenti subiti dalle architetture nei corso dei secoli.

La realtà virtuale e il progetto “Dentro Trento”
Anche se non si è ancora giunti all’elaborazione di un sistema completamente immersivo, in cui tutti i cinque sensi sono coinvolti (realtà virtuale immersiva o RVI), la realtà virtuale si sta dimostrando sempre più una rivoluzione tecnologica dalle innumerevoli possibilità, economiche quanto scientifiche e non di meno culturali.
Le occasioni immersive offerte, come è facile immaginare, possono essere utilizzate con profitto anche dal mondo della cultura e della valorizzazione del territorio. È questo il caso del progetto Dentro Trento, che ha utilizzato questa tecnologia per realizzare la ricostruzione grafica dello spazio archeologico del SASS, posto sotto piazza Battisti a Trento. La visita diretta di strade e abitazioni, mosaici e attività commerciali, trova così con la realtà virtuale il completamento ideale, capace, attraverso la ricostruzione in 3D degli ambienti, di superare in modo non invasivo la distanza tra il reperto frammentario e la sua forma e il suo contesto originari. Assai chiare quindi le finalità anche didattiche della realtà virtuale, capace di stimolare in modo unico sia la comprensione degli eventi, sia l’interesse per una disciplina - l’archeologia - non certo immediata e scontata.
Al SASS una apposita sala, di circa 20 posti, è attrezzata con videoproiettori stereoscopici che consentono al visitatore un autentico viaggio tridimensionale nello spazio e nel tempo: i reperti le evidenze archeologiche sono proposte in due momenti successivi nella storia vita della città, rendendo così chiare le linee di sviluppo storico del centro urbano e della popolazione che lo viveva.

Progetto a cura di:
Dipartimento beni e attività culturali - Provincia Autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni archeologici - Provincia Autonoma di Trento

Partner
Fondazione GraphiTek - Trento
Asteria Multimedia srl – Trento
Informatica Trentina spa - Trento


organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Beni e Attività culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici