Proiezioni TrentoFilmFestival
59° TrentoFilmFestival
Proiezioni
16.00
Schachmatt - Die Rieglerbrothers
Eduardo Gellner | 26, Austria, 2010
Florian e Martin Riegler e la difficile prima invernale sul Gran Zebru nel gruppo dellOrtles, in Alto Adige.
Florian e Martin Riegler sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi. Decidono di tentare una difficile prima invernale sul Gran Zebru nel gruppo dell'Ortles, in Alto Adige. Questo documentario non racconta solamente una spettacolare impresa, ma anche la ricerca del senso della vita, dell'affermazione personale e la lotta contro una grave malattia.
Il corridore
Paolo Casalis, Stefano Scarafia | 52, Italia, 2009
Marco Olmo è una leggenda vivente della corsa estrema. Prima di dedicarsi allo sport è stato contadino, camionista, operaio nel cementificio del paese. Ha lavorato per ventanni in cava, sulla terra appartenuta alla sua famiglia. Correre è diventata la sua ragione di vita, lunica via per riscattarsi da un destino amaro. A 60 anni ha vinto lUltra Trail du Mont Blanc, la gara di resistenza più importante e dura al mondo. Nonostante letà, gli acciacchi e una stagione di sconfitte subite da avversari sempre più giovani e preparati, non ha intenzione di smettere. Insieme alla moglie Renata, che lo sostiene in ogni sfida, per un anno si prepara ad affrontare la gara che lo consacrerà campione. Potrebbe essere lultima della sua carriera. Marco deve vincere, per dimostrare a se stesso che può ancora farcela.
18.00
180º South
Chris Malloy | 86, Stati Uniti dAmerica, 2009
Lavventuriero Jeff Bohnson ripercorre il mitico viaggio dalla California alla Patagonia di Y. Chouinard and D. Tompkins, fondatori di Patagonia e North Face.
Nel 1968 Yvon Chouinard e il suo amico Doug Tompkins, in seguito fondatori rispettivamente di Patagonia e North Face, partirono per un viaggio lungo le 5000 miglia di costa dalla California alla Patagonia, alla ricerca di montagne inesplorate e onde mai cavalcate. Nel 1999, guardando i filmati che i due realizzarono, l'avventuriero americano Jeff Johnson matura il sogno di seguire le orme dei suoi eroi. Finalmente nel 2007, dopo aver mollato tutto, Jeff parte per una lunga avventura di sei mesi attraverso il Nord e Sud America. Durante il viaggio naufraga al largo dellisola di Pasqua, affronta la più alta onda della sua vita, e si prepara per un'incredibile salita del Cerro Corcovado. La vita di Jeff cambia quando incontra in una capanna Chouinard e Tompkins che, una tempo guidati puramente dallamore per larrampicata e il surf, ora apprezzano sopra ogni cosa lesperienza della natura selvaggia, e sono venuti in Patagonia a spendere le loro fortune per proteggerla dalla minaccia dell'inquinamento.
Proiezione Evento La grotta dei di sogni nascosti di Werner Herzog (ore 20.00 e 22.00)
20.00
Cave of forgotten dreams
Werner Herzog | 95, USA/Francia, 2010
Scoperta per caso nel 1994 dallo speleologo Jean-Marie Chauvet, la grotta che prese il suo nome, situata in Francia lungo il fiume Ardèche, è decorata con quasi 500 pitture rupestri risalenti ad almeno 30000 anni fa. Werner Herzog, incuriosito da un articolo del New Yorker sulla grotta, ha ottenuto dal Ministero francese della Cultura il permesso di filmare per poche ore al giorno l'interno della grotta, normalmente chiusa ai visitatori per proteggerne il clima eccezionale. In compagnia di alcuni geologi, archeologi, storici dell'arte e del periodo preistorico, Herzog penetra nelle profondità della terra e della storia, armato di una piccola telecamera e di luci speciali, per il suo primo straordinario film in 3D.
22.00
Cave of forgotten dreams
Werner Herzog | 95, USA/Francia, 2010
Scoperta per caso nel 1994 dallo speleologo Jean-Marie Chauvet, la grotta che prese il suo nome, situata in Francia lungo il fiume Ardèche, è decorata con quasi 500 pitture rupestri risalenti ad almeno 30000 anni fa. Werner Herzog, incuriosito da un articolo del New Yorker sulla grotta, ha ottenuto dal Ministero francese della Cultura il permesso di filmare per poche ore al giorno l'interno della grotta, normalmente chiusa ai visitatori per proteggerne il clima eccezionale. In compagnia di alcuni geologi, archeologi, storici dell'arte e del periodo preistorico, Herzog penetra nelle profondità della terra e della storia, armato di una piccola telecamera e di luci speciali, per il suo primo straordinario film in 3D.
Grazie alla tecnologia 3D Werner Herzog ha catturato, moltiplicandone lo straordinario fascino, le immagini pittoriche più antiche dell'umanità nel loro ambiente naturale, la grotta Chauvet-Pont-d'Arc nel sud della Francia, dove si stima vennero realizzate più di trentamila anni fa. Herzog ha ottenuto dal Ministero della Cultura francese l'eccezionale permesso di filmare solo per alcune ore al giorno, per pochi giorni in tutto, all'interno della grotta Chauvet, altrimenti rigorosamente chiusa ai visitatori per preservarne le condizioni uniche. In compagnia di geologi, archeologi, storici dell'arte e studiosi della preistoria, Herzog è sceso nelle profondità della terra e del tempo, con una troupe ridotta all'osso e alla luce di lampade speciali. Quel che ha avuto la fortuna di vedere con i suoi occhi, e che svela a quelli dello spettatore, sono immagini di una modernità e stile che lasciano tuttora allibiti gli specialisti, e che le parole e il commento musicale scelti dal regista tedesco trasformano nell'ennesima visione trascendentale della sua filmografia.
LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte