Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

59° TrentoFilmFestival
Proiezioni

15.30
Il popolo che manca - La terra I parte
Andrea Fenoglio, Diego Mometti | 40, Italia, 2010
Serie documentaria in tre episodi tratti dalle registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70.
Le registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70 per scrivere “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte”, le interviste ai discendenti di quei testimoni oggi e le riprese del paesaggio contemporaneo della Provincia di Cuneo e di alcuni luoghi significativi del Torinese e della Provenza. Questo il materiale dal quale nascono i tre film della serie documentaria: Il Lavoro, La Terra, Le Migrazioni.
Le testimonianze raccolte tra i contadini raccontano un mondo al confine. Uomini e donne che hanno lasciato la campagna per contribuire all’industrializzazione del nostro paese e per iniziare una nuova vita. Persone che hanno attraversato due guerre mondiali e il boom economico.
Ora, ai discendenti di quei testimoni, mancano le prospettive. La catena dello sviluppo industriale si è inceppata, la memoria della civiltà contadina è stata rimossa.
Eppure anche i testimoni di oggi si può dire che riflettano una civiltà al confine. A distanza di mezzo secolo vivono l’insostenibilità di uno sviluppo senza limiti e cercano altre vie ecologicamente possibili.
Le voci registrate da Revelli parlano una lingua che restituisce un nuovo respiro e può dare risposte inaspettate ai discendenti. I paesaggi sono il volto trasfigurato di quelle testimonianze: i resti, i silenzi, le distanze, le rimozioni. Da qui ripartiamo per contribuire a dare una nuova identità al “popolo che manca”, oggi, domani.

Il popolo che manca - La terra II parte
Andrea Fenoglio, Diego Mometti | 52, Italia, 2010
Serie documentaria in tre episodi tratti dalle registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70.

17.30
1987-1993
Marius Dybwad Brandrud | 11, Norvegia, 2010
Marius ha dovuto esercitarsi sette lunghi anni prima di riuscire a compiere il salto perfetto con il suo snowboard. Durante tutto questo tempo, la madre gli è sempre stata a fianco, pronta a documentare il successo del figlio e a crearne l'immagine perfetta. In questo cortometraggio riviviamo la passione per lo snowboard e le forti emozioni che legano una madre al proprio figlio.

Der Bergfürst
Philip Vogt | 82, Germania, 2010
Zef Sokoli è il "Bajraktar" di Dukagjin, il "portabandiera", che raduna i suoi uomini con un colpo di fucile quando qualcuno minaccia i loro villaggi nel nord montuoso dell'Albania. Riceve i membri provenienti da diverse tribù nella casa dei suoi antenati, mediando tra di loro in caso di dispute o dell'ennesima faida sanguinaria. Ma il suo regno sta cadendo a pezzi. Sempre più la gente di montagna sente il richiamo delle città. Anche gli eredi di Bajraktar, i suoi tre figli, sono scesi a valle per cercare lavoro e costruirsi un futuro. Ma uno di loro dovrà seguire le orme del padre: è la tradizione. Il prescelto si troverà così a un bivio: da una parte il mondo arcaico delle montagne, dall'altra quello moderno della città.

19.30
La terra habitada
Anna SanmartÍ | 71, Spagna, 2009
Un treno parte da San Pietroburgo in direzione di Ulan Bator, Mongolia. Durante il viaggio incrociamo sguardi, suoni e immagini nuove che si confondono con il paesaggio che cambia. Entriamo lentamente in un mondo sconosciuto. Da Ulan Bator parte un autobus per il villaggio di Kathgal, nel nord-ovest del paese. A bordo c'è la gente del posto, i veri volti della Mongolia. Il film ci accompagna in un suggestivo viaggio attraverso le terre selvagge delle popolazioni Tsataa, le tribù di montagna che cavalcano le renne.

21.30
Chiafura
Micol Cossali, Valentina Miorandi | 4, Italia, 2011
Circa seimila persone hanno abitato le grotte di Chiafura, in provincia di Ragusa, fino al 1959, anno della costruzione delle case popolari. Un passato che sembra lontano, ma le “cento bocche” scavate nella montagna e la memoria delle persone ne testimoniano la prossimità. Questo luogo ha una storia significativa, che mostra la radicale trasformazione di un paese: dalla realtà rurale ad un’Italia animata da ideali di progresso economico e sociale. Le grotte di Chiafura ora sono abitate dal vento. Alcune voci senza volto sono eco della vita passata: la vita nelle grotte, il trasferimento forzato nelle case popolari alla fine degli anni ’50 e la difficoltà di adattarsi ad una nuova esistenza.

La prima parola
Marco Rauzi, Anna Sarcletti | 24, Italia, 2011
Attraverso la voce del protagonista, il documentario racconta le giornate di Luca, 20 anni, giovane pastore della malga di Smarano e Sfruz, e dei suoi altrettanto giovani colleghi e amici. La condivisione di una giornata con il ragazzo ci guida in un viaggio attraverso la montagna, dove è il sole a scandire il tempo e la città, dove tutto è rumore. La scelta di lavorare in quota e lo studio artistico convivono nell’esperienza del protagonista. Una storia semplice sullo sfondo della montagna e di un mestiere antico che offre l’occasione di riflettere sul rapporto con il paesaggio e il passato.

Walden, oder Leben in den Bergen
Renata Medero | 53, Italia, 2010
Una coppia altoatesina abita nel cuore delle montagne e crea con le proprie mani tutto ciò di cui ha bisogno. Una vita particolare, non da eremiti ma circondata dalla natura e comandata dai suoi cicli. Hube e Irene infatti trascorrono l'intero anno preparandosi alle rigide e spietate condizioni invernali, sempre con la speranza del ritorno della primavera.

LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte