Proiezioni TrentoFilmFestival
59° TrentoFilmFestival
Proiezioni
15.30
Mi chacra
Jason Burlage | 99, Perù, 2009
Perù, Valle Sacra. Feliciano, la sua vita di contadino, di portatore e la complessa storia degli Inca.
Feliciano è un giovane indigeno peruviano che ha trascorso la maggior parte della vita in un piccolo villaggio sulle montagne che dominano la Valle Sacra. Come tutti gli altri membri della comunità è cresciuto da contadino, con la convinzione che la vita in città sarebbe stata migliore. Il film racconta un anno della sua vita, dalla semina al raccolto, fino al lavoro come portatore sui ripidi sentieri del Cammino Inca, al servizio degli escursionisti stranieri. Intrecciata con la sua vita, Feliciano rivive la complessa storia degli Inca. Un conflitto interiore lo vede diviso tra l'amore per la sua terra e il lavoro imparato dal padre, e il desiderio di un futuro migliore per suo figlio.
17.30
Death in a modern day Finland
Antti Lempiäinen | 5, Finlandia, 2008
In un paese nordico tecnologicamente all'avanguardia c'è chi ancora vive di antichi mestieri. Una vecchia bottega di paese nella Finlandia rurale è ancora in piena attività. In una calda giornata estiva, gli abitanti del villaggio vivono in perfetta simbiosi con la natura che li circonda. Ma sotto l'apparente tranquillità, si avvertono i segnali dell'inevitabile cambiamento.
The living room of the nation
Jukka Kärkkäinen | 74, Finlandia, 2009
Una storia di cambiamenti, dell'inevitabile scorrere del tempo, del desiderio umano di sentirsi importanti, raccontata seguendo lo scorrere degli eventi nei salotti finlandesi. Fulcro di ogni casa dove è facile rilassarsi e sentirsi a proprio agio, il salotto dipinge un preciso ritratto dei suoi occupanti. L'orologio da muro del nonno, il sofà e le poltrone stile anni '80, un tappeto consumato e una saldatrice come tavolino per la TV, fanno da sfondo ai drammi della vita quotidiana, offrendo uno sguardo inedito sulla moderna società finlandese.
19.30
Manon 1954
Mattia Pelli | 15, Italia, 2009
La storia degli incidenti sul lavoro che costellarono la realizzazione dei titanici impianti idroelettrici negli anni 50.
Val Daone, 1954: una mina esplode in anticipo uccidendo quattro minatori. In questa vicenda cè la storia di unepoca, quella della colonizzazione idroelettrica del Trentino. Il tema è quello degli incidenti sul lavoro che costellarono la realizzazione dei titanici impianti idroelettrici negli anni 50 e che arrivarono a fornire il 10% del fabbisogno nazionale in energia elettrica. Il film racconta la storia di uno di questi drammi sulla base delle testimonianze di Rino Battisti, sindacalista, e di Ezio Pellizzari, cuoco, testimone diretto.
Gli uomini della luce - Storie di centrali idroelettriche in Trentino
Katia Bernardi | 52, Italia, 2011
La costruzione dei grandi impianti idroelettrici della regione; viaggio tra energia, lavoro, ambiente e cinema.
Negli anni Cinquanta, le più colossali imprese di ingegneria industriale e i più famosi registi cinematografici italiani e stranieri si incontrarono per un appuntamento con la storia, in cima alle montagne e lungo i fiumi del Trentino. Sullo sfondo della costruzione dei grandi impianti idroelettrici della regione, gli "uomini della luce", ovvero coloro che stavano creando la monumentale impresa dellenergia idroelettrica, divennero protagonisti del lavoro di altri "uomini della luce", ovvero gli operatori della luce del cinema, pronti a immortalare quel momento storico. Un viaggio nella memoria tra energia, lavoro, ambiente e cinema.
Acque dellAdamello
Angio Zane | 12, Italia, 1953
Val Daone, Trentino. La costruzione della diga di Malga Boazzo che porterà allo sfruttamento idroelettrico delle acque del Chiese.
Un gruppo di amici si appresta a fare una gita in val Daone, in Trentino. Durante la camminata tra i boschi del gruppo dell'Adamello, si imbatte nel geometra Ricci, che sta lavorando alla raccolta di dati per la costruzione della diga di Malga Boazzo e che approfitta dell'incontro per illustrare il progetto, che porterà allo sfruttamento a scopo idroelettrico delle acque del fiume Chiese.
21.30
How to pick berries
Elina Talvensaari | 19, Finlandia, 2010
Tra cespugli di bacche e frutti di bosco, un film sulla mentalità finlandese e i paradossi delleconomia globale.
Visitatori provenienti da un luogo lontano appaiono improvvisamente nelle paludi nebbiose del nord della Finlandia. La gente del posto diventa inquieta: le cose stanno cambiando tra i cespugli di bacche e frutti di bosco. Di chi è la colpa e chi sta approfittando di tutto questo? Il film analizza il modo di pensare dei finlandesi e le assurdità dell'economia globale.
Goodwill - Short stories of small town happiness
Heikki T. Partanen, Hannu-Pekka Vitikainen | 50, Finlandia, 2010
Un film sulla speranza, lillusione dei una vita tranquilla e la realtà di una cittadina finlandese ai confini dellEuropa.
Un film sulla speranza, l'illusione di una vita tranquilla e la realtà di una cittadina finlandese ai confini dell'Europa. Il film è composto da riprese della vita quotidiana di una ventina di abitanti di Pieksämäki, molto differenti tra loro ma tutti piuttosto originali. Nella veste di narratore del film una telecamera di sorveglianza, le cui immagini sono diffuse sul sito web della città, e controllano gli eventi dalla cima del più alto edificio del centro
LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte