Proiezioni TrentoFilmFestival
TrentoFilmFestival
Proiezioni
15.15
VIBRAM PRESENTA:
Team Vibram Utmb. The Extraordinary Story
Alessandro Beltrame, 40, Italia, 2011
Tre paesi per 15 comuni, 169 km e 9.700 metri di dislivello positivo da concludere entro 46 ore. Questi i numeri dell' Ultra-Trail du Mont-Blanc, la regina delle ultra maratone europee e uno dei più importanti eventi mondiali per la disciplina. L'edizione 2011 è stata la più impegnativa dal 2003, anno di nascita della manifestazione, con oltre metà degli abbandoni su quasi 2.500 partecipanti. In questo straordinario contesto si snoda la storia del team Vibram: 5 atleti selezionati su 150 candidature da 12 nazioni - che potessero rappresentare al meglio lo spirito del brand e che rispondessero al claim "Ordinary people being extraordinary": persone "normali" in grado di compiere imprese eccezionali. Fin dalle vibranti emozioni della partenza di Chamonix, gli atleti sono ripresi notte e giorno da un team di 10 persone che li segue lungo tutto il percorso, in puro spirito outdoor. Il risultato è non solo il suggestivo film della gara, in un crescendo narrativo attraverso voci e pensieri degli stessi protagonisti, ma anche un intenso condensato di vita. Nel quale i più disparati elementi naturali corrono paralleli con i contrastanti sentimenti dell'uomo alla ricerca dei propri limiti, fisici e mentali.
17.15
Stoff der Heimat
Othmar Schmiderer, 97, Austria, 2011
Con che tipo di tessuto vengono confezionati i costumi tradizionali tanto diffusi sulle Alpi tedesche, austriache e svizzere e di quale materiale è composto? Che sensazione dà al tatto? Il film analizza proprio il fenomeno dei costumi tradizionali in tutte le sue diversità, incluso il loro substrato culturale e politico, le leggende nazionali che ruotano attorno ad essi, dall'inizio dei tempi ad oggi, portando esempi dall'Austria, dalla Germania, dalla Svizzera e dal Sud Tirolo.
L'indagine si focalizza sull'habitat e sui codici di abbigliamento degli individui o dei gruppi, esplorando il significato politico e sociale dei riti e degli stili di vita, e l'esuberante ricco simbolismo ad essi associato. E, ancora, mostra i diversi approcci alla tradizione spesso in conflitto con le esigenze dei tempi moderni e con le ineluttabili contaminazioni prodotte dalla moda e dal modificarsi dei gusti. Ma più in generale esamina le dinamiche che conducono alla costruzione di un'identità e del concetto di "focolare domestico" che si accompagna a quello di patria.
19.15
Girl Model
Ashley Sabin, David Redmon, 78, Stati Uniti, 2011
Il film segue il percorso dal proprio villaggio fino a Tokyo di una tredicenne siberiana, Nadya, strappata alla campagna da Ashley, una ex modella che ora fa la reclutatrice di ragazze divisa tra manipolazione e pietà. Un viaggio ricco di miraggi, di ristrettezze e di disillusioni, nel quale le disavventure saranno tali che la stessa troupe dovrà rompere il dogma del "non intervento" per aiutare la ragazza.
21.15
Encima del Volcan (au-dessus du volcan)
Marc-olivier Brulle, 25, Francia, 2011
Il tre di Ottobre del 2008 tre amici - Mica, Fonz e Polo - partono per una spedizione di 2000 km attraverso le Ande, con l'intento di scalare montagne di altezza superiore ai 6000 metri. Il gruppo si scioglie circa sei mesi dopo, quando ognuno si trova a fare una scelta personale non più condivisibile: Mica decide che è giunto il momento di seguire la propria strada da solo, Polo ha dovuto ricominciare a lavorare mentre Fonz, tornato in Argentina, è catturato dall'idea di mettersi sulle tracce di Mica che sembra essere scomparso nel nulla. Tutti e tre stanno sperimentando, controvoglia e con forte inquietudine, l'esperienza del vuoto e di un malessere di cui non comprendono l'origine e le cause e l'ansia di cercare qualcosa per riempirlo.
Espui
Anna Soldevila Lafon, 70, Spagna, 2012
Il film racconta il personale viaggio di una donna, la regista, che torna ad Espui, il piccolo villaggio dei propri avi nei Pirenei catalani. Con il trascorrere degli anni l'immagine del luogo è stata profondamente alterata soprattutto a causa della costruzione di una grande stazione turistica comprendente campo da golf, piste di sci, impianti di risalita, negozi, spazi di ritrovo e una zona residenziale con una capacità di circa 5.000 ospiti.
LEGENDA
■ Alp&ism
■ Concorso
■ Destinazione
Russia
■ Eventi
■ Eurorama
■ Natura Doc
■ Orizzonti vicini
■ Proiezioni speciali
■ Terre Alte