Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

TrentoFilmFestival
Proiezioni

15.15 Orizzonti vicini
Nadea e Sveta
Maura Delpero / 62' / Italia / 2012
Emigrate da qualche anno a Bologna dalla Moldavia, Nadea e Svetlana hanno età diverse ma lo stesso bisogno di lavorare per aiutare le loro famiglie. Quando la trentunenne Svetlana, che in Nadea aveva trovato una sorta di madre adottiva, riceve finalmente i documenti per tornare a casa e rivedere la figlia lasciata con la nonna quando aveva solo tre anni, le due riescono a mantenere un rapporto solido, per quanto a distanza. Ma neanche stavolta per Svetlana è tempo di fermarsi

17.15 Concorso
Exland
Mihai Grecu, Gleize Thibault / 8' / Francia / 2013
Giganteschi parchi di divertimento abbandonati e astratte insegne commerciali si nascondono da qualche parte tra montagne nebbiose e fiordi ventosi. Finchè appare un misterioso tsunami colorato che inonda il maestoso paesaggio sottostante.
No hay Lugar Lejano
Michelle Ibaven / 82' / Messico / 2012
La storia di un villaggio in balia di un paesaggio in trasformazione, minacciato da una realtà che avanza inesorabile, in cui si materializzano le antiche paure degli abitanti. Un gruppo di case è riuscito a sopravvivere arroccato su un'altura, e qui i bambini possono crescere e gli anziani possono morire e rimanervi, ma la modernità incombe

19.15 Terre Alte
Pustelnicy
Kacper Czubak / 26' / Polonia / 2011
Un giorno Marian abbandona la sua famiglia e decide di vivere in un eremo ai margini di una foresta. Anni dopo Grzegorz, dopo essere stato espulso dal monastero, incontra Marian e si costruisce un eremo vicino al suo. Da un lato Marian non accetta questa decisione, dall'altro Grzegorz pensa che un po' di compagnia possa fare bene ad entrambi: un surreale disaccordo che tuttora continua.
L'amore e la Follia
Giuseppe Casu / 62' / Italia / 2012
Manlio a 40 anni lascia l'insegnamento per andare a lavorare in miniera ma, per conoscere se stesso e questo nuovo mondo, deve assumere il ruolo più infame: il cronometrista. Ora ha 82 anni. Silvestro lavora in miniera da quando ne ha 23, è figlio di minatore, figlio della miniera, ha fatto l'amore con la montagna. Ora ha 61 anni. I percorsi di questi due uomini, diversi ma paralleli, si congiungono nel '92, quando si barricano per mesi nella miniera di San Giovanni, minando l'ingresso con l'esplosivo per scongiurare la chiusura e la desertificazione del territorio. Ora che le miniere sono chiuse e il temuto deserto avanza, Manlio e Silvestro tentano di lanciarci un importante messaggio

21.15 Concorso
Kurt und der Sessellift
Thaïs Odermatt / 20' / Svizzera / 2012
Corre l'anno 2012, l'intera area alpina svizzera sarebbe invasa solo da moderne stazioni sciistiche... se non fosse per Kurt. Nascosto fra le cime più alte, regna sul comprensorio dell'Haldigrat. Dieci anni fa ha salvato dalla demolizione una vecchissima seggiovia: da allora lavora da solo, caparbio, con qualsiasi condizione atmosferica. In questo mondo dove il moderno si scontra con la tradizione, un uomo riesce a vivere ed essere felice con solo l'essenziale.
Questa miniera
Valeria Allievi / 73' / Italia / 2013
Cogne: un paese di montagna, la gente, la miniera. Sono questi gli elementi che si fondono in un documentario su un patrimonio inestimabile: la memoria. La miniera non ha solo costituito il luogo di lavoro di quasi tutte le famiglie di Cogne, è parte integrante e viva della loro storia e della loro vita famigliare; è quel luogo di lavoro che in passato ha salvato dalla guerra, dalla povertà, che ha permesso di crescere i figli, i nipoti, di costruire le case. La miniera più alta d'Europa domina imperturbabile il paese dall'alto, a 2500 metri. Ma con la cessazione della concessione mineraria rischia oggi di essere definitivamente chiusa, e questo senso di perdita si riflette nel profondo dei personaggi. Perché chiuderla significa annullare le proprie origini, difenderla preservare la propria identità.