Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

59° TrentoFilmFestival
Proiezioni

16.00
Italica 150 - Viaggio a piedi dalla vetta d'Italia a capo passero nel 150° anno dell’unità nazionale
Serena Tommasini Degna | 90, Italia, 2011
Il 7 aprile 2010 Enrico Brizzi e la sua squadra sono partiti dalla Vetta D'Italia, in Alto Adige, e hanno camminato per 90 giorni e oltre 2000 km fino a raggiungere Capo Passero, in Sicilia, il punto più meridionale della Repubblica. "Voglio vedere dove comincia l'Italia, dove finisce e tutto quello che ci sta in mezzo" aveva dichiarato Brizzi all'inizio del 2010, annunciando l'itinerario del Grande Viaggio a Piedi. "Crediamo che il modo migliore per conoscere un posto sia traversarlo a piedi, e vogliamo celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia percorrendone tutti i sentieri e le strade secondarie, per conoscere il volto del nostro Paese a 150 anni dalla sua unificazione".

The pinnacle
Paul Diffley | 62, Regno Unito, 2010
Nel febbraio 1960, in una leggendaria settimana sul Ben Nevis nelle Isole britanniche, Jimmy Marshall e Robin Smith compirono sei prime ascensioni invernali in altrettanti giorni, inclusa la diretta della Orion Face e la prima salita in giornata del Point Five Gully. Esattamente 50 anni dopo Dave MacLeod e Andy Turner si incamminano per ripetere tutte le vie che Smith e Marshall aprirono in quella famosa settimana, entrata di diritto nella storia dell’alpinismo.

17.30
Lhotse - A poker game
Wojciech Kukuczka | 22, Polonia, 2010
La storia della parete sud del Lhotse raccontata dal punto di vista di Jerzy Kukuczka, l'alpinista polacco che proprio su quella montagna perse la vita nel 1989. Oltre tremila metri di roccia verticale che offrono una delle salite più lunghe e difficili in assoluto di tutto l’Himalaya, definita da Reinhold Messner "il problema del XXI secolo". Oltre alla storia di questo colosso, il film offre la possibilità di comprendere meglio il pensiero di Kukuczka sull'Himalaya, i suoi obiettivi e la sua visione della vita.

18.00
Grand libre au grand cap
Bertrand Delapierre | 18, Francia, 2011
Arnaud Petit e Stéphanie Bodet tentano di salire in libera la via aperta tredici anni prima al Grand Capucin, una magnifica punta di granito arroccata a 3800 metri d'altitudine nel cuore del massiccio del Monte Bianco. La coppia di alpinisti deve confrontarsi con passaggi di arrampicata estrema, resi ancor più difficoltosi dall'altitudine e dalle avverse condizioni meteo. Questa via di 450 metri, che contiene una lunghezza di difficoltà 8b, è forse l'itinerario in quota più difficile di tutte le Alpi.

COMUNICATO 5/5
La Direzione del TrentoFilmFestival comunica che il film Nanga Parbat programmato alla Sala 3 del Cinema Modena sabato 7 maggio ad ore 20 e 21 sarà proiettato nella versione normale (quella del 2010) in quanto il laboratorio incaricato di realizzare la versione 3D ha comunicato di non essere in grado di consegnarla in tempo utile per la proiezione prevista a Trento

20.00
Nanga Parbat 3D
Joseph Vilsmaier | 100, Germania, 2011
Nel giugno 1970 i fratelli Messner raggiunsero la vetta del Nanga Parbat, dopo una salita estenuante del versante Rupal. Lassù Günther, allora 23enne, accusò sintomi di mal di montagna e disse che non se la sentiva di scendere dalla stessa parte. Così Reinhold, 26enne, guidò la traversata verso il più facile versante Diamir. Il fratello minore durante la discesa sparì, probabilmente travolto da una valanga. Reinhold lo cercò, senza successo, e alla fine scese da solo, ricomparendo al campo base dopo sei giorni con gravi congelamenti ai piedi, e venendo poi ingiustamente accusato di averlo sacrificato pur di raggiungere la vetta. A distanza di quarant’anni, il film ripercorre i momenti salienti di quella drammatica vicenda. Dopo lo straordinario successo ottenuto dalla versione originale al 58° TrentoFilmfestival, quest'anno viene proposta la nuova versione 3D.

22.00
Nanga Parbat 3D
Joseph Vilsmaier | 100, Germania, 2011
A distanza di 40 anni, il film ripercorre i momenti salienti della drammatica vicenda dei fratelli Messner sul Nanga Parbat. La nuova versione 3D!

LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte