Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

TrentoFilmFestival
Proiezioni

15.15 Eurorama
The Tour
Eva La Cour / 38' / Danimarca / 2011
Isole Svalbard, mare Glaciale Artico. Turisti provenienti da tutto il mondo vengono qui per assaporare un po' dello spirito del Nord. La regista propone un "tour" di questo microcosmo esotico, mettendo l'accento su quanto si può ascoltare. Un film postmoderno sul disorientamento, sulla relazione tra reale e virtuale, tra esperienza autentica e turismo.
A Manual to change the Past
Antje Engelmann / 40' / Germania, Ungheria, Brasile / 2011
In questo film sulla memoria e sull'autoconsapevolezza, la regista, cresciuta nella cultura in via di estinzione degli Svevi danubiani, racconta il suo percorso personale esplorando a diversi livelli il proprio background familiare e le proprie origini. Il film è centrato sul concetto di casa, inteso come semplice luogo geografico e come complesso luogo interiore. Questo film sperimentale rappresenta uno sguardo filosofico ma anche spiritoso su un'identità culturale multipla nel contesto della contemporaneità.

17.15 Eurorama
Common Ground
Anne Schiltz, Anne Gregoire / 82' / Belgio / 2012
Il film ritrae la vita di un condominio di Bucarest, testimonianza autentica delle condizioni sociali ed economiche della società rumena in transizione. Nell'invito ad entrare, il pubblico scopre i protagonisti e le loro storie, lo stile di vita, l'ambiente e la quotidianità dei proprietari: le bollette da pagare, le tubature da riparare, l'amministratore mafioso, i vicini rumorosi, ma anche lo sviluppo di reti di solidarietà
Adak
Amandine Faynot / 23' / Turchia / 2011
L'offerta. A Istanbul il sacrificio dei montoni, un tempo eseguito dal capo famiglia, oggi viene praticato in un apposito spazio comunale. Una legge adottata di recente vieta infatti di svolgere questo sacrificio in un luogo qualsiasi. Oggi, dei sacrificatori di professione si fanno carico di esecuzioni codificate e di massa. Ma il cambiamento dei codici che disciplinano questi rituali solleva molte questioni: esiste ancora la catarsi propria di un atto sacrificale, quando la violenza è istituzionalizzata?

19.15 Eurorama
I shot my Love
Tomer Heymann / 71' / Israele, Germania / 2009
Settant'anni dopo la fuga del nonno dalla Germania nazista in Palestina, il documentarista israeliano Tomer Heymann ritorna al paese dei suoi avi per presentare un film alla Berlinale. Lì incontrerà Merk, un uomo che gli cambierà la vita. Quando Merk deciderà di andare a stare da Tomer a Tel Aviv, dovrà fare i conti non solo con un partner che lo filmerà in continuazione, ma anche con Israele e l'ombra del passato nazista della sua famiglia. Nel frattempo, la madre di Tomer combatte con una malattia invalidante e con il fatto che quattro dei suoi cinque figli lasciano il paese che lei e la sua famiglia hanno contribuito a costruire. Storia personale e universale insieme, il film è il ritratto intimo di due persone che affrontano le sfide poste dalle loro famiglie, dalle loro storie nazionali e dalle proprie emozioni.

21.15 Eurorama
The new World
Jaan Tootsen / 84' / Estonia / 2012
Il nuovo mondo. Come creare uno spazio urbano vitale? Come cambiare il mondo / il vostro quartiere? Come fare la rivoluzione? Questo film parla della "Società del Nuovo Mondo", un'iniziativa dei cittadini di Tallinn, in Estonia. "The New World" è un documentario di osservazione, che segue da vicino i personaggi e le loro dinamiche. Il film racconta euforia, passione, compromessi, frustrazione, sentimenti feriti e cuori spezzati: l'anatomia di una rivoluzione.