Proiezioni TrentoFilmFestival
TrentoFilmFestival
Proiezioni
15.15 Terre Alte
Pustelnicy
Kacper Czubak / 26' / Polonia / 2011
Un giorno Marian abbandona la sua famiglia e decide di vivere in un eremo ai margini di una foresta. Anni dopo Grzegorz, dopo essere stato espulso dal monastero, incontra Marian e si costruisce un eremo vicino al suo. Da un lato Marian non accetta questa decisione, dall'altro Grzegorz pensa che un po' di compagnia possa fare bene ad entrambi: un surreale disaccordo che tuttora continua.
L'amore e la follia
Giuseppe Casu / 62' / Italia / 2012
Manlio a 40 anni lascia l'insegnamento per andare a lavorare in miniera ma, per conoscere se stesso e questo nuovo mondo, deve assumere il ruolo più infame: il cronometrista. Ora ha 82 anni. Silvestro lavora in miniera da quando ne ha 23, è figlio di minatore, figlio della miniera, ha fatto l'amore con la montagna. Ora ha 61 anni. I percorsi di questi due uomini, diversi ma paralleli, si congiungono nel '92, quando si barricano per mesi nella miniera di San Giovanni, minando l'ingresso con l'esplosivo per scongiurare la chiusura e la desertificazione del territorio. Ora che le miniere sono chiuse e il temuto deserto avanza, Manlio e Silvestro tentano di lanciarci un importante messaggio.
17.15 Concorso
L'île
Pauline Delwaulle / 24' / Francia / 2012
Un viaggio intorno a un'isola reale ma senza nome, abitata solo da pinguini. Dal Fiume del Dubbio al Monte Sinai, le parole si confondono con il paesaggio. La mappa diventa una poesia, e l'isola un mistero.
The Observers
Jacqueline Goss / 67' / Stati Uniti / 2011
Il vasto paesaggio e gli elementi atmosferici contrastano con la precisione e monotonia della vita e del lavoro solitari dei climatologi dell'osservatorio del Mt. Washington. Mappe meterologiche, modelli computerizzati, dati inseriti in diari, registri e tabelle, sono i modi in cui si cerca di dare un senso ai misteri del vento e del tempo. Basato in parte sulla storia di Nathaniel Hawthorbe "The Great Carbuncle", il film allude alla follia della ricerca umana di voler possedere ciò che non può appartenerci. Costeggiando il confine tra reale e immaginario, The Observers ritrae la poesia che possiamo trovare nella scienza, e offre suggestivi scorci di una montagna enigmatica.
19.15 Terre Alte
Where Heaven meets Hell
Sasha Friedlander / 54' / Indonesia,
Stati Uniti / 2012
Nel cuore delle foreste pluviali dell'isola di Java, in Indonesia, si trova il Kawah Ijen, un imponente vulcano attivo dove 500 minatori trasportano a spalla carichi massacranti di zolfo, attraversando terreni insidiosi tra panorami stupendi e gas tossici. Il film racconta la storia di quattro di questi uomini, che ogni giorno rischiano la vita e la salute per alimentare la produzione di zucchero, fiammiferi e cosmetici. Questo straordinario documento testimonia i loro tentativi di sfuggire alla povertà e alla mancanza di istruzione che perseguitano la comunità a cui appartengono.
21.15 CConcorso
Mein erster Berg
Erich Langjahr / 97' / Svizzera / 2012
"Sono cresciuto nel cuore della Svizzera centrale, di fronte al Monte Rigi. Fin dall'infanzia la figura travolgente di questa montagna non ha mai smesso di stupirmi. Nel 1480 Albrecht von Bonstetten, Decano dell'Abbazia di Einsiedeln, aveva definito il Monte Rigi come "il centro del mondo". Nel film Mein erster Berg cerco prima di tutto di analizzare questo "centro" come testimone del nostro tempo. Il Rigi è anche la prima montagna del pastore Martel Schindler. Proprio come i suoi antenati è cresciuto, vive e lavora sul monte, che è anche una meta turistica molto nota. In questo film cerco di analizzare il cuore di un magnifico paesaggio e il cuore di un individuo, per catturare un'istantanea del cuore della Svizzera." Erich Langjahr