Proiezioni TrentoFilmFestival
TrentoFilmFestival
Proiezioni
15.15 Terre Alte
Mestorozhdenie
Ivan Golovnev / 26' / Russia / 2012
Negli angoli più remoti della Siberia si vive ancora secondo la tradizione dei popoli indigeni. Nelle stesse zone però la produzione di petrolio soddisfa le esigenze delle popolazioni più sviluppate, che vivono lontano migliaia di chilometri. Così, se per alcune persone questi territori rappresentano semplicemente il luogo di nascita, per altre non sono altro che giacimenti petroliferi da sfruttare.
ivot Je
Vladimir Perovic / 48' / Montenegro / 2013
Gli abitanti della regione montuosa di Cuce non ottengono granchè dalla terra rocciosa e asciutta che li ospita: un pezzo di campo coltivabile delle dimensioni di una stanza, qualche ciuffo d'erba che spunta dalle rocce per il bestiame, una pianta selvatica che riesce ad attecchire, l'acqua che sgorga dai massi, una colonia d'api che si stabilisce nella cavità di un albero, dando un po' di miele. Tanti piccoli aspetti che per loro rappresentano la sopravvivenza. Immagini forti che testimoniano grandi difficoltà, nessuna parola, niente musica, un'ode alla vita dell'uomo che arriva dall'arido Montenegro.
17.15 Concorso
Le thé ou l'électricité
Jerome Le Maire / 93' / Belgio / 2012
L'epico e comico racconto di come l'energia elettrica arriva finalmente in un piccolo villaggio isolato nel mezzo dell'Alto Atlante marocchino. Con un lavoro durato oltre tre anni, stagione dopo stagione, il regista documenta pazientemente la resistenza degli abitanti e i progressi del lavoro di costruzione della rete, che finirà per raggiungere ma anche imprigionare la popolazione di Ifri. Lo spettatore diventa testimone della trasformazione di una piccola comunità investita dal progresso.
19.15 Proiezioni Speciali
Chasing Ice
Jeff Orlowski / 75' / Stati Uniti / 2011
In Collaborazione Con: Feltrinelli, Muse
E' la primavera del 2007 quando James Balog, importante fotografo di "National Geographic", decide di mettersi in viaggio verso il Polo Nord con lo scopo di effettuare una documentazione fotografica senza precedenti: un archivio di immagini che mostri in modo evidente i danni provocati dal riscaldamento globale. Il risultato è un'avventura straordinaria, e uno dei reportage più letti nella storia della rivista. La ricerca è stata inoltre il punto di partenza dell'Extreme Ice Survey, il più importante progetto fotografico sui ghiacciai mai concepito, per registrare i mutamenti in tutto il pianeta anno dopo anno.
21.15 Concorso
Montaña en sombra
Lois Patino / 14' / Spagna / 2012
Una visione poetica sul rapporto di immensità tra l'uomo e il paesaggio. Da lontano contempliamo l'attività degli sciatori sulla montagna innevata. L'immagine pittorica e l'atmosfera oscura e onirica trasformano lo spazio in qualcosa di irreale, impreciso, in un'esperienza quasi tattile.
Materia oscura
Massimo D'Anolfi / 80' / Italia / 2013
Una visione poetica sul rapporto di immensità tra l'uomo e il paesaggio. Da lontano contempliamo l'attività degli sciatori sulla montagna innevata. L'immagine pittorica e l'atmosfera oscura e onirica trasformano lo spazio in qualcosa di irreale, impreciso, in un'esperienza quasi tattile.