Proiezioni TrentoFilmFestival
TrentoFilmFestival
Proiezioni
15.00 Proiezioni Speciali
Ascensione al dente del gigante
Mario Piacenza / 13' / Italia / 1911
Copia restaurata: 35mm, poliestere, positivo, 239 metri ca., 12' a 18 ft/s, bianco e nero.
Il film documenta la scalata di Mario Piacenza e dei suoi compagni al Dente del Gigante e può forse essere considerato, rispetto Ascensione al Cervino, una sorta di "prova generale". L'abilità di Piacenza e la particolare conformazione della montagna, tuttavia, permettono riprese di grande spettacolarità. Il restauro di Ascensione al Dente del Gigante è stato realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino a partire da un negativo nitrato e da un controtipo negativo triacetato conservati dal Museo. Hanno collaborato alle ricerche la Fondazione Piacenza e il Museo Nazionale della Montagna di Torino. La lavorazione è stata realizzata presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata di Bologna nel 2013.
The Flight of the Airship 'Norge' over the Arctic Ocean
101' / Norvegia / 1926
In Collaborazione Con National Library Of Norway
Nel 1926 Roald Amundsen, Lincoln Ellsworth e Umberto Nobile sorvolarono il Polo Nord con altre 13 persone a bordo del dirigibile Norge, partendo da Ny-Alesund, nelle isole Svalbard, fino a Teller in Alaska. E' la prima indiscussa traversata aerea del Polo Nord, ma anche la spedizione polare più documentata, con cineprese che hanno effettuato riprese sia da terra che dall'alto. Il volo, nato dall'idea di Nobile, costruttore e pilota aereonautico, era stato presentato come 'Rome to Nome', ma il maltempo li costrinse ad atterrare in Alaska vicino al piccolo insediamento di Teller, poco prima di Nome. I cineoperatori norvegesi accompagnano tutto il percorso del dirigibile, fino al rientro, quando un'accoglienza da eroi attende Nobile a Napoli e Roma (dove riceve una medaglia da Mussolini) e Amundsen, il primo uomo ad aver raggiunto entrambi i poli. Questo straordinario documento filmato è stato molto poco visto negli 85 anni dalla prima volta in cui emozionò il pubblico e gli appassionati di avventura dell'epoca, con le sue immagini tuttora strabilianti di un trionfo della tecnica e delle spettacolari vedute polari. Una copia in nitrato perfettamente conservata dalla Cinématheque Suisse ha fornito alla National Library of Norway il materiale per effettuare questo magnifico restauro, presentato al 61° Trento Film Festival per la prima volta in Italia.
Si ringrazia la National Library of Norway per la gentile concessione delle immagini e del film
17.15 Concorso
Snow Crazy
Laila Pakalnina / 34' / Lettonia / 2012
Una canzone popolare lettone inizia con la frase "Cantavo dall'alto di una montagna", ma il paradosso è che secondo la geografia in Lettonia non ci sono montagne. Dove si trova dunque esattamente questo luogo evocato dalla canzone? Si potrebbe dire che sia esattamente lo stesso posto dove vanno a sciare, creando con molta fantasia montagne innevate da poco più che cumuli di terra. Snow Crazy è un film sulla mania dello sci in un paese senza montagne, un ritratto autoironico e surreale di un popolo determinato a soddisfare la propria passione.
Heidis Land
Susanne Quester / 48' / Germania / 2012
La famosa storia di Heidi, la bambina delle montagne, fa da filo conduttore a un viaggio nostalgico attraverso le Alpi svizzere, in cui persone diverse ripercorrono i propri ricordi d'infanzia, intervallati da immagini e spezzoni del cartone animato giapponese. Il film ci trasporta in un paesaggio magnifico e idealizzato che associamo alla piccola protagonista e analizza come la maggior parte degli adulti guardi con nostalgia alla propria infanzia.
19.15 Destinazione... Turchia
Polluting Paradise
Fatih Akin / 98' / Germania / 2012
Nel 2006 il regista turco-tedesco Fatih Akin gira il finale del suo film Ai confini del paradiso a Camburnu, villaggio natale dei nonni, nella Turchia nord-orientale, dove gli abitanti vivono da generazioni a stretto contatto con la natura. Una catastrofe ecologica minaccia però il villaggio: una discarica costruita nel totale disinteresse nei confronti dell'ambiente, contro la quale si schierano il sindaco e gli abitanti. Per più di 5 anni Akin filma la lotta del villaggio contro le istituzioni e testimonia come l'ineluttabile catastrofe si abbatte sul paradiso, ormai perduto. Uno straordinario ritratto della popolazione rurale turca, una commovente testimonianza di coraggio civile
21.15
Proiezioni Film Premiati