Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

59° TrentoFilmFestival
Proiezioni

16.00
Ai confini del mondo - Il viaggio, le inchieste, la vita di un reporter non comune
Gianandrea Tintori | 60, Italia, 2010
Giorgio Fornoni, reporter indipendente di Ardesio (BG) che negli ultimi trent’anni ha percorso più volte la distanza che separa la Terra dalla Luna, ha un’idea molto particolare di giornalismo: documentare e testimoniare le guerre nel mondo con l’attenzione indirizzata principalmente all’uomo che soffre e non alla geopolitica o ai grandi interessi internazionali. Fornoni ha fatto del giornalismo un modello esistenziale, animato da una profonda ricerca di sé nella sofferenza, nella speranza, nella rinuncia, nella pietà, nelle tante disposizioni cristiane che oggi non potrebbero essere più lontane dall’Occidente.
Un giornalismo quasi mistico, con la videocamera puntata sul mondo e l’anima rivolta all’universo. Immagini dai suoi principali reportage sono raccolti in questo film.

18.00
Panaroma
Jordi Canyigueral | 4, Spagna, 2010
Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti. I climber Iker ed Eneko Pou, faccia a faccia con la Pan Aroma.
I climber Iker ed Eneko Pou si trovano faccia a faccia con una delle più conosciute vie d'arrampicata del mondo, Pan Aroma. Situata nell'incredibile scenario delle Tre Cime di Lavaredo, in Dolomiti, è stata aperta nel 2007 da Alexander Huber, e offre una serie di faticose lunghezze che raggiungono l'8c e superano il vertiginoso tetto della parete Nord della Cima Ovest.

Mani come badili - C'era una volta il Cin
Antonio De Vivo, Enzo Procopio| 78, Italia, 2010
Il Cin, all’anagrafe Francesco Dal Cin, è stato una figura storica della speleologia italiana. A lui si deve l’inizio dell’attività speleologica a Treviso, nel lontano 1961, con le prime esplorazioni alla Busa di Castel Sotterra, sul Montello. Volontario del CNSAS dal 1978, precursore assoluto, in Italia, delle esplorazioni speleo-subacquee, è stato anche un grande viaggiatore. Se n’è andato nel 2005 a soli 59 anni, lasciando un segno indelebile. Non solo per la speleologia ma per tutto ciò che gli girava attorno: il Cin e il suo carisma infatti non si possono spiegare senza le altre sue grandi passioni, il rugby e l’impegno politico nel movimento degli anni ’70. Il documentario ripercorre la vita di questa figura straordinaria.

19.45
Declaration of immortality
Marcin Koszalka | 29, Polonia, 2010
Il folle climber polacco Piotr “Mad” Korczak e l’incapacità di venire a patti con la vecchiaia e l’irrefrenabile desiderio di immortalità.
Lo sport può essere una forma d'arte? O si tratta semplicemente di mettere tutta la propria passione al servizio di un unico obiettivo? Il protagonista di questa storia è il climber polacco Piotr "Mad" Korczak, ma da qualche parte, in sottofondo, si avverte anche la presenza del suo rivale Andrzej Marcisz. Il regista si concentra sul declino della carriera del grande maestro, stimolando una riflessione sulla sua vita futura, quando non sarà più in grado di scalare le pareti. Una storia commovente, che testimonia l'incapacità di venire a patti con la vecchiaia e l'irrefrenabile desiderio di immortalità.

Il popolo che manca
Andrea Fenoglio, Diego Mometti | 76, Italia, 2010
Le voci dei contadini e montanari delle valli cuneesi, e quelle dei loro discendenti. Le registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70 per scrivere “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte”, le interviste ai discendenti di quei testimoni oggi e le riprese del paesaggio contemporaneo della Provincia di Cuneo e di alcuni luoghi significativi del Torinese e della Provenza. Questo il materiale dal quale nascono i tre film della serie documentaria: Il Lavoro, La Terra, Le Migrazioni.
Le testimonianze raccolte tra i contadini raccontano un mondo al confine. Uomini e donne che hanno lasciato la campagna per contribuire all’industrializzazione del nostro paese e per iniziare una nuova vita. Persone che hanno attraversato due guerre mondiali e il boom economico.
Ora, ai discendenti di quei testimoni, mancano le prospettive. La catena dello sviluppo industriale si è inceppata, la memoria della civiltà contadina è stata rimossa.
Eppure anche i testimoni di oggi si può dire che riflettano una civiltà al confine. A distanza di mezzo secolo vivono l’insostenibilità di uno sviluppo senza limiti e cercano altre vie ecologicamente possibili.
Le voci registrate da Revelli parlano una lingua che restituisce un nuovo respiro e può dare risposte inaspettate ai discendenti. I paesaggi sono il volto trasfigurato di quelle testimonianze: i resti, i silenzi, le distanze, le rimozioni. Da qui ripartiamo per contribuire a dare una nuova identità al “popolo che manca”, oggi, domani.
Il rapporto strutturale che lega l’uomo alla terra, si scava nell’intimità “religiosa” dei testimoni di ieri e di oggi . Si delinea una critica allo sviluppo apparentemente senza limiti della società contemporanea.

22.00
My norwegian grandfather
Leiv Igor Devold 17 | Norvegia, 2010
Le vicende del nonno del regista che con la divisa norvegese occupò la Groenlandia e collaborò con la Germania nazista.
Cortometraggio dedicato alla vita del nonno del regista, che indossando la divisa norvegese occupò la Groenlandia e collaborò con la Germania nazista. Igor Devold, incuriosito dal passato del nonno, decide di intraprendere un viaggio nella storia

What happened on Pam Island
Eliza Kubarska | 63, Polonia, 2010
Una coppia di alpinisti polacchi, Eliza Kubarska e David Kaszlikowski, intraprende un viaggio attraverso i fiordi della Groenlandia meridionale per scalare la più alta scogliera del mondo: la parete di Qaqarsuassi, raggiungibile solamente dal mare. I due decidono di avvicinarsi a bordo di un kayak, ma l'impresa si rivela ben presto pericolosa: sorpresi da una tempesta, con l'acqua che sfiora i 0° centigradi, potrebbero capovolgersi, rischiando l'ipotermia e la morte in pochi minuti. La piccola e disabitata isola di Pam si trasforma nel loro rifugio. La cronaca della spedizione però, rappresenta solo il pretesto per raccontare una grande storia d'amore.

LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte