Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

59° TrentoFilmFestival
Proiezioni

15.30
Il popolo che manca - Il lavoro I parte
Andrea Fenoglio, Diego Mometti | 52, Italia, 2010
Serie documentaria in tre episodi tratti dalle registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70.
Le registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70 per scrivere “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte”, le interviste ai discendenti di quei testimoni oggi e le riprese del paesaggio contemporaneo della Provincia di Cuneo e di alcuni luoghi significativi del Torinese e della Provenza. Questo il materiale dal quale nascono i tre film della serie documentaria: Il Lavoro, La Terra, Le Migrazioni.
Le testimonianze raccolte tra i contadini raccontano un mondo al confine. Uomini e donne che hanno lasciato la campagna per contribuire all’industrializzazione del nostro paese e per iniziare una nuova vita. Persone che hanno attraversato due guerre mondiali e il boom economico.
Ora, ai discendenti di quei testimoni, mancano le prospettive. La catena dello sviluppo industriale si è inceppata, la memoria della civiltà contadina è stata rimossa.
Eppure anche i testimoni di oggi si può dire che riflettano una civiltà al confine. A distanza di mezzo secolo vivono l’insostenibilità di uno sviluppo senza limiti e cercano altre vie ecologicamente possibili.
Le voci registrate da Revelli parlano una lingua che restituisce un nuovo respiro e può dare risposte inaspettate ai discendenti. I paesaggi sono il volto trasfigurato di quelle testimonianze: i resti, i silenzi, le distanze, le rimozioni. Da qui ripartiamo per contribuire a dare una nuova identità al “popolo che manca”, oggi, domani.

Il popolo che manca - Il lavoro II parte
Andrea Fenoglio, Diego Mometti | 52, Italia, 2010
Serie documentaria in tre episodi tratti dalle registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70.

17.30
Snow business
Roi Vaara | 11, Finlandia, 2009
Roi Vaara, artista contemporaneo scandinavo, si mette in affari, in pieno inverno.
Roi Vaara è uno dei maggiori artisti contemporanei scandinavi. É nato nel 1953 a Moss, in Norvegia, ma è cresciuto artisticamente ad Helsinki, dove dagli anni '80 è uno degli esponenti di spicco della vita culturale. In questo cortometraggio-performance lo vediamo mettersi in affari, in pieno inverno.

Helsinki, forever
Peter Von Bagh | 75, Finlandia, 2008
Un ritratto della cultura finlandese e della città di Helsinki attraverso le immagini di grandi registi e documentaristi finlandesi.
Il film tratteggia un ritratto di Helsinki e della cultura finlandese, documentando cento anni di storia attraverso le immagini dei principali registi e documentaristi finlandesi.
Il film di Peter von Bagh rivisita la tradizione muta della “sinfonia urbana”, ma laddove i vecchi classici del genere limitavano l’azione a una sola giornata, Helsinki, Forever abbraccia un intero secolo con un collage fatto di brani di cinegiornali, film di fiction, pittura, musica e canzoni. Il film esamina la città , quartiere per quartiere, geograficamente e allo stesso tempo storicamente. I nove decenni della Repubblica indipendente della Finlandia sono stati pieni di eventi, e spesso di brutale violenza; ma, al posto di un’accurata cronologia informativa, lo spettatore sperimenta lo sconcertante tumulto della storia come fecero coloro che lo vissero, e che a nostra volta possiamo osservare, grazie alle immagini cinematografiche. (DAVID ROBINSON)

19.30
At the edge of Russia
Michal Marczak | 68, Polonia, 2009
Alexiei, recluta russa di 19 anni, viene mandato a svolgere il servizio militare in una piccola base situata in una remota area nel nord della Russia. La base è uno dei pochi posti di frontiera sull'Oceano Artico a guardia di terre immense e disabitate. Insieme al giovane vi sono altri cinque soldati che vi prestano servizio da ormai troppo tempo. Ognuno di loro sembra mantenere un triste segreto. Piuttosto che doversi confrontare con un difficile ritorno alla vita sociale, preferiscono restare a custodire un'area sommersa da nevi perenni, lontana centinaia di chilometri dal più vicino insediamento. Da loro Alexiei apprende come sopravvivere in condizioni estreme, ma impara anche la più importante lezione della sua vita.

21.30
The west in the east
Nisvet Hrustić| 22, Bosnia-Erzegovina, 2010
Costruire con le sole proprie forze una casa nel bosco; alla ricerca di contatto con la natura. Alla ricerca di un nuovo contatto con la natura, un uomo sta cercando di costruirsi da solo una casa nel bosco, ingegnandosi per allacciarla a una fonte d'acqua lontana. Con scarsa disponibilità economica, per la costruzione utilizza scarti di legname, preservando l'ambiente e facendosi deridere dall'intera comunità locale, che però alla fine...

El viaje de Avelino
Francis Estrada | 64, Argentina, 2009
Rio Grande. Il lungo viaggio di un padre per salvare la vita alla figlia gravemente malata.
Nella remota comunità di Rio Grande, un padre, Avelino Vega, deve affrontare le colline, il freddo e il buio della notte per salvare la vita di Nely, sua figlia, gravemente malata. Un lungo viaggio di dieci ore per raggiungere l'ospedale più vicino, una lotta contro il tempo, la natura e la povertà. Il film è basato su una storia realmente accaduta.

LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte