Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

59° TrentoFilmFestival
Proiezioni

15.30
Il popolo che manca - Le migrazioni
Andrea Fenoglio, Diego Mometti | 59, Italia, 2010
Serie documentaria in tre episodi tratti dalle registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70.
Le registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70 per scrivere “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte”, le interviste ai discendenti di quei testimoni oggi e le riprese del paesaggio contemporaneo della Provincia di Cuneo e di alcuni luoghi significativi del Torinese e della Provenza. Questo il materiale dal quale nascono i tre film della serie documentaria: Il Lavoro, La Terra, Le Migrazioni.
Le testimonianze raccolte tra i contadini raccontano un mondo al confine. Uomini e donne che hanno lasciato la campagna per contribuire all’industrializzazione del nostro paese e per iniziare una nuova vita. Persone che hanno attraversato due guerre mondiali e il boom economico.
Ora, ai discendenti di quei testimoni, mancano le prospettive. La catena dello sviluppo industriale si è inceppata, la memoria della civiltà contadina è stata rimossa.
Eppure anche i testimoni di oggi si può dire che riflettano una civiltà al confine. A distanza di mezzo secolo vivono l’insostenibilità di uno sviluppo senza limiti e cercano altre vie ecologicamente possibili.
Le voci registrate da Revelli parlano una lingua che restituisce un nuovo respiro e può dare risposte inaspettate ai discendenti. I paesaggi sono il volto trasfigurato di quelle testimonianze: i resti, i silenzi, le distanze, le rimozioni. Da qui ripartiamo per contribuire a dare una nuova identità al “popolo che manca”, oggi, domani.

17.30
Parole, valori e colori
Andrea Gris | 9, Italia, 2011
Un omaggio alle Dolomiti tra le parole di Erri De Luca e Mauro Corona e gli scatti di due attenti fotografi.
In questo cortometraggio lo spettatore viene proiettato in un viaggio mentale, rilassante e colorato; un omaggio alle Dolomiti tra le parole di Erri De Luca e Mauro Corona e gli scatti di due attenti fotografi.

Capitan Salgari
Marco Serrecchia | 52, Italia, 2010
La vita di Emilio Salgari muovendosi attraverso tre “geografie” che caratterizzano gli ultimi vent’anni della sua vita.
Il film racconta la vita di Emilio Salgari muovendosi attraverso tre "geografie" che caratterizzano gli ultimi vent'anni della sua vita. La geografia torinese, il vissuto della città in cui ha trascorso gli anni più tormentati della sua vita. La geografia dell’esotico, quella fantastica dei suoi romanzi, il mondo composto di luoghi affascinanti e lontani, un atlante che esisteva solo nella sua mente fantasiosa, e che ha accompagnato la giovinezza di intere generazioni di lettori. Infine, la geografia interiore del Salgari uomo, quella che lo spinse al suicidio, esplorando la sua ultima abitazione di Corso Casale a Torino e ricostruendo i suoi ultimi anni di vita attraverso il noto e disperato epistolario.

ore 19.30 e ore 21.30
Film premiati

LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte