Proiezioni TrentoFilmFestival

Cinema

59° TrentoFilmFestival
Proiezioni

15.30
Per questi stretti morire
Isabella Sandri, Giuseppe Gaudino | 94, Italia, 2010
Un'arbitraria reinvenzione della vita e delle opere dell’esploratore, cineasta e fotografo Alberto Maria De Agostini (1883-1960), segnata dall'ostinazione, dall’eccesso e dai patimenti. Partito come missionario a 26 anni da un paesino del Piemonte, raggiunse nel 1910 la Patagonia e la Terra del Fuoco. Scalò montagne, scoprì fiordi ed esplorò ghiacciai dando loro i nomi. Di fronte allo struggimento e al dolore della scomparsa degli ultimi Indios non seppe usare altre parole che quelle impressionate sulle sue lastre fotografiche o sui fotogrammi del suo film ‘Terre Magellaniche’. Tutto questo finisce in un immaginario e caotico magazzino della memoria, in mezzo a tristi residui accatastati della "civiltà dei bianchi", dove due ragazzi frugano alla ricerca di tracce di De Agostini. Gli Indios, fantasmi ancora presenti, gli faranno compagnia nel ricordare il loro assassinio e quelli di una natura e di una terra derubate dai colonizzatori.

17.30
In tel fade
Elisa Mereghetti, Marco Mensa | 47, Italia, 2010
Il monte Ventasso, per chi vive alle sue pendici, è “in tel fade”: “là dove vivono le fate”. Dalla sua cima, le presenze eteree di un remoto culto ancestrale proteggono chi vive attaccato alla montagna. Il documentario è un viaggio attraverso i luoghi, la magia e la memoria dell’Appennino Reggiano: il Lago Calamone immerso nelle nebbie autunnali, la piazza deserta di Nismozza sotto le abbondanti nevicate di fine inverno, i ricordi di guerra e resistenza, la tradizione del Maggio, le storie scolpite nelle pietre, il suono del vento sul crinale del Cusna. Un percorso libero e senza schemi alla ricerca dell’anima dei luoghi, accompagnato da voci diverse perché mille sono le interpretazioni e i punti di vista su un territorio.

Se vi piace ascoltare. Francesco Giuliani, pastore
Isabella Micati, Alessio Tessitore | 46, Italia, 2011
Scrittore in versi e in prosa, cantore di storie della sua terra ma anche preciso e sentito cronista della guerra delle trincee, il pastore Francesco Giuliani nasce arroccato sulle montagne d'Abruzzo e cresce tra la piana di Campo Imperatore e il tavoliere delle Puglie. La piccola storia di un pastore transumante a cavallo del secolo scorso raccoglie in sé la grande storia d’Italia: la Guerra del ‘15-18, la pastorizia, l’artigianato del legno, la tradizione del racconto orale nel mondo popolare. Francesco sublima tutti questi aspetti nella splendida semplicità dell’autodidatta che ha creduto nella cultura più di ogni altra cosa, e con essa si è riscattato.

ore 19.30 e ore 21.30
Film premiati

LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte