Proiezioni TrentoFilmFestival
59° TrentoFilmFestival
Proiezioni
15.30
Chadar: la via del ghiaccio
Jean-Michel Corillion | 52, Francia, 2008
Lo Zanskar, nascosto nel cuore dell'Himalaya indiano, è un piccolo regno dimenticato, arroccato ad un'altitudine di 3000 metri e circondato da vette che superano i 7000 metri. Durante gli otto mesi invernali, i passi innevati sono inaccessibili e la popolazione locale è tagliata fuori dal resto del mondo. Il Chadar rappresenta per loro l'unica via di comunicazione con l'esterno. Questo fiume parzialmente gelato si snoda per 120 km lungo una stretta gola. Un percorso pericoloso che li mette a confronto con il freddo, la stanchezza, la sete, ma anche con la paura, le altezze vertiginose e i demoni
17.30
Estate alpina
Tommasino Andreatta | 21, Italia, 1961
All'epoca presso la Scuola elementare di Celentino insegnava Tommasino Andreatta, nativo di Trento. Andreatta coinvolse i suoi giovani alunni in un ambizioso progetto: realizzare uno studio d'ambiente e scrivere la sceneggiatura per un documentario che avrebbe dovuto illustrare la giornata tipo di un paese di montagna. I ragazzi si misero al lavoro e con il loro maestro realizzarono un documento unico per la qualità e la poetica delle immagini, un ritratto prezioso della vita in una valle trentina che da poco era stata raggiunta dalla modernità, ma che viveva ancora scandendo il tempo sugli antichi cicli contadini.
Sulle orme di Cassiano Conzatti
Renzo Tommasi | 60, Italia, 2010
La biografia e la spedizione botanica alla costa di Oaxaca, passando attraverso la Sierra Madre del Messico, di un illustre e sconosciuto personaggio trentino. Il pragmatico Cassiano Conzatti all'età di 17 anni emigra in Messico come colono agricolo, destinato a fondare la Colonia Manuel González. Decisamente votato alla carriera accademica, conclude i suoi studi universitari a Jalapa. Lì coniuga l'impegno pedagogico, l'educazione culturale ed ecologista dei nativi e la passione per la botanica. Tre linee guida che coinvolgono la sua famiglia, che nei tanti momenti di difficoltà saprà essergli vicina. Ma ogni volta che riuscirà a mettere in pratica le sue idee, il risultato verrà distrutto dall'ignoranza, da quella mancanza di comprensione dimostratagli da alcuni funzionari messicani in un periodo di tumulti e di ristrutturazione politico-sociale.
19.30
Laas-Revuca
Martin Fliri | 39, Italia, 2010
La coltivazione di mele in Alto Adige, fortemente industrializzata, dipende da lavoratori stranieri. La maggior parte di loro è composta da maschi tra i 30 e 40 anni, provenienti dai nuovi paesi dell'Unione Europea, che lavorano nelle piantagioni locali più volte l'anno. Il documentario segue una contadina di Lasa in Val Venosta, che accoglie lavoratori dalla Slovacchia e va a trovare due di loro nel loro paese, scoprendo nella bellezza del paesaggio la ragione della loro nostalgia. Il rapporto con loro diventa occasione di conoscenza e rispetto. Un film sul lavoro migrante e sull'accoglienza, sulla nostalgia di casa e la voglia di partire.
Una stella. La storia di un cuoco
Francesco Lauber | 42, Italia, 2010
Giancarlo Godio è un famoso cuoco montanaro, amante della solitudine e dell'altezza. Il documentario ci porta nel suo particolare mondo, nel suo ristorante che è anche un eremo in cima alla Val d'Ultimo. E il racconto postumo di una persona che è stata capace allo stesso tempo di scelte drastiche e di grandi fragilità interiori. Gli chef Piero Bertinotti, Herbert Hintner, Luisa Valazza, Heinz Winkler, i giornalisti e gli autori Daniel Breitenberger, Ennio Chiodi, Silvano Faggioni, Werner Oberthaler, Ezio Zermiani, e ancora i fan e gli estimatori come Elfriede Sanoner e Reinhold Messner ci raccontano la vita del primo cuoco ad ottenere una Stella Michelin con un ristorante a 2000 metri daltitudine.
21.30
Cielo senza terra
Giovanni Maderna | 125, Italia, 2010
Un giovane padre e suo figlio di otto anni camminano in montagna. Il loro percorso, le notti in tenda, la vita allaria aperta diventano occasioni di intimità e dialogo. Nelle loro parole emerge il rapporto con la famiglia, lamore, la città che il padre ha lasciato, la natura che li circonda. Linfanzia, il desiderio di conoscere e di crescere si confrontano con le inquietudini della vita adulta. Mentre il cammino prosegue, tra incontri e scoperte possibili in una natura sempre più presente, padre e figlio si mettono in relazione con altre vicende che sembrano affiorare dal passato o riportarli repentinamente alla realtà quotidiana della città, laggiù in fondo alla pianura: loccupazione di una fabbrica a Milano ed il racconto delle disavventure di un produttore musicale negli anni Settanta.
LEGENDA
■ Alp&ism
■ Eurorama
■ Destinazione Finlandia
■ Eventi
■ Concorso
■ Naturadoc
■ Orizzonti Vicini
■ Terre Alte