Public speaking: comunicazione efficace

Manifestazioni ed eventi

Durata: 12 ore il corso a piccoli gruppi (min 5, max 10 persone); 10 ore il corso individuale.
Luogo del corso: Spazio 14, via Vannetti 14 – Trento
Costi: 12 ore in gruppo (4 incontri) 220,00 €; 10 ore individuali 250,00 €

I prossimi corsi intensivi di public speaking (12 ore) per piccoli gruppi (costo 220 €) sono:
INFRASETTIMANALE
lu 28 settembre, ma 29 settembre, mer 30 settembre, giov 1 ottobre 2009 dalle ore 19.00 alle ore 22.00 presso Spazio 14

WEEK-END
ve 2 ottobre, sa 3 ottobre, do 4 ottobre 2009 dalle ore 19.00 alle 22.00 il venerdì e sabato; dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle 18.30 la domenica
Preiscriviti on-line
INFO: corsits14@gmail.com

PROGRAMMA GENERALE
OBIETTIVI:
controllo emozionale psico-fisico
efficacia comunicativa e forza persuasiva
interpretazione coinvolgente
dizione corretta

Il corso è prettamente pratico, ogni argomento trattato è seguito da esercizi per favorire il massimo apprendimento direttamente durante il corso. Il diretto riscontro con il gruppo di lavoro permette di ottenere dei risultati effettivi nel proprio approccio alla comunicazione in pubblico e interpersonale.
Verranno affrontate le tecniche e i segreti per controllare efficacemente la propria emotività, migliorare la logica espositiva e la forza persuasiva del discorso in pubblico.
Si tratta di un corso dedicato a quanti utilizzano la parola parlata nel lavoro o sentono la necessità nell’esperienza quotidiana di migliorare la propria competenza comunicativa: insegnanti, attori, speaker, studenti, manager…

ARGOMENTI TRATTATI
rilassamento muscolare e giusta tonicità per una voce efficace;
consapevolezza fisica e vocale;
elementi di PNL (Programmazione Neuro-Linguistica);
controllo delle emozioni controproducenti di fronte a un pubblico;
organizzazione logica ed efficace del discorso;
tecniche mnemoniche e di concentrazione per non perdere il filo del discorso;
tecniche di fonazione e interpretazione per rendere più efficace all’ascolto la propria voce; aspetti di una corretta dizione con esercizi pratici e verifica delle problematiche individuali;
registrazioni su supporto digitale e compilazione schede di valutazione/autovalutazione – messa a punto di esecuzioni individuali di testi e discorsi creati durante il corso;
riferimenti bibliografici per l’approfondimento individuale degli argomenti trattati.
Materiali consegnati
Dispensa degli argomenti trattati (completa di elementi di dizione).
Su richiesta attestato di partecipazione, nonché eventuali registrazioni in digitale.

Per la partecipazione è consigliato:
abbigliamento comodo e calze antiscivolo (oppure disponibilità a lavorare a piedi scalzi);
eventuale coperta o tappetino per rilassamento a terra
quaderno di appunti;
definizione di un argomento/tema che si vuole trattare durante le esercitazioni.


organizzazione: Teatrincorso Spazio 14