Quartetto Mandolinistico Neuma | Coro Stella del Cornet

Musica

Planet World. Identità sonore

Quartetto Mandolinistico Neuma
Alla scoperta del mandolino
Alessandro Boni, mandolino I
Franco Giuliani, mandolino II
Gianfranco Grisi, mandola, concertina
Elvio Salvetti, chitarra

Coro Stella del Cornet

Il Quartetto Mandolinistico Neuma, diretto dal maestro Gianfranco Grisi, si è costituito nell’estate del 2002 anche con l’intento di recuperare il patrimonio musicale del compositore alense Giacomo Sartori. Sul territorio trentino, sino agli anni 60/70, erano attive diverse formazioni ed ensamble mandolinistici che purtroppo non sono riuscite a rigenerarsi lasciando inevitabilmente un vuoto ed una perdita di questa identità musicale che si tramandava sin dall’ottocento.
Il quartetto Neuma fa rivivere questa preziosa tradizione e propone un repertorio che spazia dalla Tafel musik mitteleuropea ai brani di Sartori, dalle trascrizioni di autori classici come Bach e Vivaldi ai compositori moderni come Piazzolla e Rota, nonché brani della tradizione popolare italiana, irlandese e country.
Nel corso del concerto, secondo la natura dei brani proposti, vengono utilizzati strumenti particolari quali: concertina inglese, bouzouki irlandese, banjomandolin, mandolino peruviano e mandolino F5.
I componenti del quartetto sono diplomati in discipline musicali e si dedicano da anni all’attività concertistica ed all’insegnamento chi in scuole musicali chi in conservatorio. Lo studio degli strumenti a plettro fa parte di un percorso di passione personale e di ricerca che li ha portati successivamente, pur provenendo da esperienze musicali diverse, alla costituzione dell’ensamble. Hanno studiato presso la scuola di Mandolino di Bolzano con il prof. Ugo Orrigo, direttore dell’orchestra mandolinistica Euterpe di Bolzano.
In questi anni di attività il Quartetto si è esibito in molti centri della regione: Caderzone, Avio, Villa Lagarina, Meano, Gardolo, Borgo Valsugana, Rumo, Pieve Tesino, e per varie manifestazioni come Ala Città di Velluto, Rovereto Estate, Concorso di Poesia G. Caprara, Centro S.Chiara Trento, Itinerari folk, Martedì del Rosmini Trento, Amici della musica Riva del Garda, e altre ancora tra cui alcuni concerti organizzati dalla Regione Veneto a Minerbe e Rovigo, e Albarella.

Il Coro Stella del Cornet è nato dalla fusione di due cori: Il Coro “Cornet” di Romagnano, fondato nel 1968, e il Coro “Stella Alpina” di Ravina, fondato del 1967. I due cori nel 2001 hanno deciso di unire la loro esperienza, il loro entusiasmo e il loro amore per la musica, per raggiungere nuovi importanti traguardi ed è nato quindi il Coro “Stella dei Cornet”, diretto dal maestro Luigi Forti.


organizzazione: Associazione Tandem Circolo oratori di Ravina e Romagnano - in collaborazione con Itinerari folk, Centro Servizi Culturali S. Chiara, Circoscrizione Ravina Romagnano