RAM film festival

Il RAM film festival torna a Rovereto dal 24 al 28 settembre 2025 con un’edizione che mette al centro il potere del cinema di raccontare la memoria, l’archeologia e le sfide del nostro presente.
Il tema che attraversa il festival quest’anno è l’acqua in relazione con le comunità umane.
Con proiezioni, incontri, aperitivi, colazioni, concerti, anteprime, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio che unisce narrazioni del passato e del presente.
La Fondazione Museo storico del Trentino è partner del Festival e partecipa alla manifestazione con una serie di iniziative:
Mercoledì 24 settembre 2024
Museo di scienze e archeologia
Borgo Santa Caterina 41 – Rovereto
ore 18.00
RACCONTARE UNA STORIA, RACCONTARE LA STORIA
Con Giorgio Van Straten, scrittore e presidente della Fondazione Alinari per la fotografia
Modera Alice Manfredi, Fondazione Museo storico del Trentino
Cosa significa raccontare la vita di chi è realmente esistito e le cui vicende personali hanno interagito fortemente con la Storia del nostro paese, dal fascismo alla Resistenza al dopoguerra? L’autore, a partire dalla vita di Nada Parri, la partigiana “Ribelle” del suo ultimo libro, racconta al pubblico cosa abbia voluto dire, per una donna, trovarsi coinvolta nella Storia d’Italia durante la Seconda guerra mondiale.
—
Partecipazione gratuita
Su prenotazione dal sito www.ramfilmfestival.it
In caso di maltempo presso la Sala Zeni del Museo
Aperitivo con Orto San Marco Sétap – Mangio Trentino e Cantina Vivallis
**
Mercoledì 24 settembre 2025
HarpoLab
Piazza Garzetti, 24 – Trento
ore 20.30
Serata speciale di proiezioni negli spazi di HarpoLab a Trento:
LA GRANDE ESTATE PARTIGIANA
Italia, 2024, 65’
Regia: Marzio Bartolucci
Produzione: Pixelpro Videoproduzioni – Biesse sas
Consulenza scientifica: Andrea Pozzetta – Consulente scientifico Casa della Resistenza di Fondotoce
Lingua originale italiana
Nell’estate del 1944, mentre gli alleati sbarcano ad Anzio e arrivano a Roma per liberarla, i partigiani del nord Italia intensificano la lotta contro i nazifascisti. Nascono le Zone Libere, territori sottratti all’occupazione in cui si formano le prime istituzioni autonome, le Repubbliche Partigiane. L’esperienza dell’Ossola – durata 40 giorni – si distingue per le riforme, che anticipano i principi della futura Costituzione italiana.
*
LA GROTTA CHAUVET. SULLE TRACCE DEGLI ARTISTI PREISTORICI
Francia, 2024, 52’
Regia: Alexis De Favitski
Produzione: Tournez S’il vous Plaît
Voice over in italiano
Trent’anni dopo la scoperta della grotta Chauvet, le sue straordinarie pitture rupestri, tra le più antiche al mondo, realizzate 20.000 anni prima di quelle di Lascaux, continuano a porre domande su chi fossero i loro autori e sul significato spirituale delle opere. Un’équipe scientifica indaga oggi i misteri ancora irrisolti di questo straordinario sito preistorico.
Sarà presente Lorenzo Gardumi della Fondazione Museo storico del Trentino.
**
Venerdì 26 settembre 2025
Ilbardiverso
Corso Bettini 30 – Rovereto
ore 9.00
Nell’ambito di “Colazione con ospite” si propone
QUANDO LA STORIA PARLA AL PRESENTE
Può la Storia parlare al nostro presente? E se sì, come parla? Da queste domande semplici nasce l’esperienza di History Lab Magazine, rivista online della Fondazione Museo storico del Trentino. Dal 2022 sono usciti 26 numeri monografici dedicati ai più diversi temi: dalle scritte sui muri, ai videogiochi, dai complotti di ogni epoca alle scoperte che hanno cambiato il corso della storia. In anteprima il prossimo numero dedicato all’acqua, tema al centro anche di questa edizione del festival: risorsa imprescindibile per la vita, ma anche potenziale pericolo.
Incontro con la redazione di History Lab Magazine, un progetto della Fondazione Museo storico del Trentino.
-
Partecipazione gratuita
(colazione compresa)
Prenotazione su www.ramfilmfestival.it
**
Sabato 27 settembre 2025
Teatro Zandonai
Corso Bettini 82 – Rovereto
ore 20.30
TAVOLA ROTONDA
Adige: il fiume che unisce
Un incontro dedicato all’Adige, il secondo fiume più lungo d’Italia, da millenni via di comunicazione vitale e protagonista della storia. Dalle sorgenti al Passo Resia fino alla foce sull’Adriatico, l’Adige ha trasportato merci, persone, idee e culture, diventando un collegamento essenziale tra l’Europa centrale e l’Adriatico.
Quattro ospiti si confrontano su temi che intrecciano passato e presente: la gestione delle acque, le opere d’arte ispirate dal fiume, gli antichi mestieri e il delicato equilibrio tra uomo e natura.
Con Fiorenzo Degasperi, scrittore, Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona, Giannantonio Conati, scrittore, Alessandro de Bertolini, ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino.
Introduce Maurizio Battisti, archeologo della Fondazione Museo Civico di Rovereto
organizzazione: Fondazione Museo Storico