Religion Today 2003
Religion Today, Festival Internazionale di Cinema e Religione, che si terrà a Trento dal 22 al 25 ottobre e poi ad Assisi il 25 e 26 ottobre giunge, questanno, alla sua sesta edizione.
Lo scorso anno ha sancito definitivamente limportanza di Religion Today sia a livello nazionale che internazionale. Oltre 2500 gli spettatori presenti alledizione trentina, 500 al Jewish Film Days in Jerusalem- che da quattro anni apre tramite Religion Today uno spazio alle altre religioni - 80 i registi e produttori partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo.
Gli effetti del successo della passata edizione hanno trovato riscontro nella risposta di filmmakers e case di produzione, che hanno inviato, questanno, 137 film da 33 nazioni: Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Serbia e Montenegro, Slovenia, Polonia, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Grecia, Spagna, Danimarca, Russia, Australia, U.S.A., Canada, Venezuela, Israele, Egitto, Giordania, Iran, India, Haiti, Nepal, Giappone, Ghana, Burkina Faso, Camerun, Georgia, El Salvador e naturalmente Italia.
Una giuria internazionale e interconfessionale, composta di esperti del settore come il regista italiano Paolo Benvenuti e quello israeliano Micha Kovler, la regista e filosofa cinese Wen-jie Qin (vincitrice della scorsa edizione del festival), il critico p. Virgilio Fantuzzi e il produttore televisivo belga Erik Hendriks, sceglierà i vincitori tra le 45 opere ammesse al concorso, suddivise in 3 categorie: film a soggetto, documentario e cortometraggio. Sono rappresentate le religioni Ebraica, Cristiana (cattolica, armena, luterana, evangelica e protestante), Islamica, Induista, Buddista, Animista e Aborigena, oltre ad una serie di lavori dedicati al tema della ricerca religiosa e a quelli più propriamente dedicati al dialogo interreligioso.
Il Festival internazionale di cinema e religione rappresenta così soprattutto un approfondito viaggio nello spirito interreligioso di oggi, un momento raro e prezioso di incontro e confronto fra persone di provenienza e fede diversa, e unimportante occasione di dibattito e condivisione internazionale sulle tecniche, le teoriche e le poetiche della cinematografia attuale.
A decine saranno gli invitati in rappresentanza delle fedi e delle nazionalità coinvolte nei film in concorso. A lato della manifestazione festivaliera, che si effettuerà nelle sedi di Trento e di Rovereto, si svolgeranno, il 22, il 23 e il 24 ottobre, seminari di approfondimento sul tema del sacro nel cinema, e precisamente: «Dalla letteratura al film: meccanismi cinematografici di ri-scrittura»; «Il cinema e la solitudine del prete: Bresson, Bergman, Taviani, Moretti»; «Dalla parola sacra allimmagine cinematografica. Limpossibile sfida del cinema biblico tra Ebraismo e Cristianità» e «Arte come luogo del dialogo tra le fedi», che vedranno lintervento di prestigiosi critici, studiosi e docenti universitari, quali Pierre Sorlin, M. Vanelli, E. Alpini, A. Bourlot e D. Zordan.
Nella nuova e prestigiosa sede di Assisi sarà ricordata la figura del grande maestro Cesare Zavattini, con la proiezione del cortometraggio ritrovato «Chi è Dio?» recentemente restaurato ad opera del CINIT, Cineforum Italiano, che offrirà anche una serie di testimonianze sulla vita dello sceneggiatore stesso.
Religion Today si trasferirà poi a Gerusalemme dal 21 al 25 dicembre 2003 e a Kairouan (Tunisia) nellestate 2004 con ulteriori proiezioni ed iniziatve di dialogo e di confronto.
Da questanno è prevista una tappa significativa del festival a Nomadelfia (Grosseto) per lincontro tra il cinema religioso ed i giovani.
Mercoledì 22 ottobre
Teatro Cuminetti
16 Cerimonia di apertura
17 RETROSPETTIVA Il bacio di Giuda di P. Benvenuti Italia, 90' Il film sarà introdotto dal regista
Nello spirito della FEDE
20 introduzione di musica cristiano ebraica a cura di Claudio Chieffo
20.30 ELYOKIM 31' Israele di Miri Bocker corto
21.10 DAKHIL 75' Iran di Dariush Yari Film a sogg.
22.30 CULTURAL SHOCK, 28', Danimarca di Anders Laugesen Doc.
Sala Video
Religioni d'oriente
20 BENARES: L'OCCHIO, LA MENTE, IL CUORE 50', Svizzera di Werner Weick Doc.
20.50 JOIN ME IN SHAMBALA 30' di Anya Bernstein Russia Doc.
21.50 UNTOUCHABLE 52', India di Ivan Kostka e John L. Pudaite Doc.
Giovedì 23 ottobre
Teatro Cuminetti
Donna e religione
15 WE REFUSE TO BE ENEMIES 28' Germania di James Pastouna Doc.
15.40 WOMEN DEVOTED TO ALLAH 49' Slovenia di Botsjan Masera Doc.
16.30 TREU IM KLEINEN 45' Germania di Alina Teodorescu Doc.
17.15 TERESA TERESA 97' Spagna di Rafael Gordon Film a sogg.
Religione e società
20 TRUE GRACE 22'Israele di Shalom Hager Corto
20.30 UNDER THE MOONLIGHT 96' Iran di Reza Mir-Karimi Film a sogg.
22.10 HAMETZ 16' Israele di Itzak Yuval Corto
22.30 BROTHERS AND OTHERS 54' USA di Nicolas Rossier Doc.
Sala Video
14.30 SEMINARIO DI STUDI CINEMATOGRAFICI "La solitudine del prete nel cinema" con Ermanno Alpini, Pierre Sorlin, introduce Gianluigi Bozza. A seguire incontro con FABIO BALLABIO
Religioni per la pace
20 THE ROOTS OF VIOLENCE 29' Svizzera/Danimarca di Anders Laugesen Doc.
20.30 RELIGIONI: GUERRA, DIALOGO, PACE 51' Italia di Carlo e Paola De Biase Doc.
21.25 SOLDAT 18' Israele di Shalom Hager Corto
21.45 37° BETWEEN THE CULTURES 20' Germania, di J. Matthes e A. Schramm Doc.
22.10 FOR PEACE TO PRISON 30' Germania di Martin Blachmann Doc.
22.40 BLACK ISRAEL 30' Francia di Maurice Dorès
Venerdì 24 ottobre
Teatro Cuminetti
Cinema per ragazzi
15 BIBLE STORIES 16'Israele di Shlomo Hazan Corto
15.20 WHAT DO YOU BELIEVE? 49' USA di Sarah Feinbloom Doc.
16.10 MAGIC PEARL 90' India di Tapan Sinha a sogg
17.45 QUANDO HAI QUALCHE COSA DENTRO 35' Ita Corto
Vita, morte e amore
20 MURMURING SOUND 18' Iran di Kourosh Taheri Corto
20.30 ESCAPE ACROSS HIMALAYAS 30' Nepal di Maria Blumencron Doc.
21 KURAL, SNAKE SPIRIT 28' Australia di Nicole Ma e Michel Maher Doc.
21.30 APOCALISSE MINIMA 25' Italia di Agrippino Russo Corto
22.00 VITA COME MALATTIA SESSUALMENTE TRASMESSA 89' Polonia di Krzystof Zanussi Film a sogg.
Sala Video
14.30 A FORGOTTEN LIGHT 107' Rep. Ceca di Vladimir Michalek Film a sogg.
16.20 DECEMBER KISS 87' Gemania di Gabriel Bornstein Film a sogg.
17.50 AU TEMPS DU RAMADAM 82' Francia di Mustapha Hasnoui Doc.
Ritratti
20.30 PIONIERS CAMERONAIS 21' Camerun di Albin Zoalang Tsala Doc.
20.55 LA FINE E L'INIZIO:D.BONHOEFFER 43' Svizzera di Paolo Tognina Doc.
21.40 DER GLETSCHERPFARRER 45' Germania di Andrea Kammhuber Doc.
22.30 ROMERO, 54' Germania di T. Giefer Doc.
Sabato 25 ottobre
Teatro Cuminetti
10 Tavola rotonda "come comunicare la religione oggi?"
Storia e religione
15 COSPIRACY AGAINST JESUS 42' 30" di Jens-Peter Behrend Doc.
15.30 BROTHERS AND OTHERS 54 USA di Nicolas Rossier Doc
16.30 SULLE ORME DI SAN PAOLO 30' Italia di A. Castellani Doc.
17.00 NESSUNA NOTIZIA DA DIO 95' Spagna di A. Diaz Yanes, con Penelope Cruz. Film a sogg.
20.30 PREMIAZIONE