Religion Today: Matinee per le scuole superiori
Religion Today 2010
8.30 Proiezioni
THE BATTLE FOR LIFE
La battaglia della vita
Segev Cohen | Israele 2009 | doc 34
Cristianesimo cattolico
Dai quartieri ultraortodossi a un corpo scelto dellesercito e infine alle più ambite passerelle internazionali, che celebrano la sua immagine moltiplicata dai cartelloni pubblicitari. La vita di un giovane ebreo apparentemente si trasforma in un vertiginoso viaggio verso il successo. Ma tra un party e una sfilata gli viene posta la domanda più importante...
WHEN A LINE OF LIGHT SHINES
Quando brilla una linea di luce
Shahriar Pourseyedian | Iran 2009 | doc 19
Islam
La commovente storia di Mitra, una ragazza invalida affetta dalla sindrome delle ossa di cristallo, che vive in simbiosi con la sorella sordomuta in un piccolo paese della campagna iraniana. A sostenerle sono lamore reciproco, la solidarietà della comunità e la forza della personalità e della fede.
KAIN
Caino
Kristof Hoornaert | Belgio 2009 | corto 17
Cristianesimo/Ebraismo
Un cortometraggio che parla della colpa e della nascita della coscienza. La Natura è calma e tranquilla. Due ragazzi vagano nella foresta. Dun tratto, senza preavviso, un giovane uccide laltro, nasconde il corpo e fugge in preda al panico. Esausto, si addormenta. La Natura è di nuovo calma. Ma lassassino, al risveglio, si rende contro dellorrore che ha commesso.
10.15 pausa
10.30 Proiezioni
A GLIMMERING LIGHT
Una luce scintillante
Maxim Mihaltsov | Bielorussia 2010 | doc 42
Cristianesimo ortodosso
Eugene ingoiò la sua prima pillola per divertimento, convinto di poter smettere in ogni momento. Neppure si ricorda di come arrivò quasi ad uccidere. Dopo larresto, qualcuno gli fece dono di un libro di preghiere. Ci volle del tempo prima che cominciasse a leggerlo, figuriamoci a pregare. Ma la fede era il paracadute che si apriva allultimo istante per salvarlo.
LA RETTA VIA
Roberta Cortella; Marco Leopardi | Italia 2009 | doc 52
Cristianesimo
Due giovani detenuti belgi, Ruben e Joachim, vengono selezionati per uno speciale programma di rieducazione: dovranno percorrere oltre 2500 km a piedi sullantico Cammino di Santiago de Compostela, per ottenere lo sconto della pena ed essere liberi. Da delinquenti a pellegrini, da un quadrato di cielo dietro le sbarre ad un cammino fisico e interiore che lascerà il segno nelle loro vite.