Renato Zero in concerto

Musica

Nato a Roma nel 1950, vive la sua infanzia in via Ripetta, nel cuore di Roma, Renato Fiacchini, in arte Zero. Adolescente veste già in modo stravagante attirando su di sé gli sguardi ironici della gente, sfidando i giudizi di chi non perdona. La sua seconda casa è il Piper di Roma conosce Loredana Bertè, Mia Martini, Patty Pravo, Mita Medici, Stefania Rotolo.
Nel '64 esordisce al Ciak di Roma e due anni dopo il coreografo Don Lurio lo inserisce nel corpo di ballo Collettoni e Collettine di Rita Pavone. Nel '66 incide il suo primo 45 giri intitolato Non basta mai. È il 1969 e Federico Fellini lo vuole per una parte nel suo film Satyricon.
Nel '70 fa parte del cast del musical Hair in versione italiana e della Rock opera di Tito Schipa jr Orfeo 9.
Firma il suo prima contratto discografico come cantautore con la RCA nel 1972 e nel '73 esce il suo 1° album NON MAMMA, NO! che gli servirà come trampolino di lancio per la carriera, anche se non ottiene il giusto riconoscimento dal pubblico. Vendite poco incoraggianti anche per i successivi INVENZIONI del '74 e TRAPEZIO del '76.
Grazie soprattutto alle radio libere, nel '77, Zero comincia a farsi conoscere con Mi vendo, canzone lancio dell'album ZEROFOBIA che contiene altri brani divenuti famosi come Il cielo, Morire qui, Vivo, e Manichini. Un successo ancora maggiore arriverà con ZEROLANDIA trainato dal singolo Triangolo, un brano divertente e originale che ironizza sui rapporti non proprio tradizionali.
Nasce Zerolandia, il grande tendone itinerante dove, ogni sera dei suoi concerti, arrivano migliaia di sorcini. Esplode così in tutta Italia la Zerofollia.
Raggiunge gli apici del suo successo nel '79 quando pubblica EROZERO. L'album e l'estratto Il carrozzone conquistano i vertici delle classifiche di vendita. Nel 1980 esce TREGUA che contiene il famoso pezzo Amico realizzato in collaborazione con Dario Baldan Bembo. Documento dei concerti dell'artista è poi il live ICARO, del 1981 a cui fanno seguito ARTIDE E ANTARTIDE (1981) e VIA TAGLIAMENTO 1965-1970 edito nel 1982. Nello stesso anno partecipa all'edizione di Fantastico dove lancia Viva la Rai e Soldi.
Nella metà degli anni Ottanta la sua carriera discografica subisce una flessione. Nel '91 partecipa al Festival di Sanremo con Spalle al muro, scritta per lui da Mariella Nava, e ottiene dal pubblico un lungo e caloroso applauso. Questo brano segna la rinascita e il definitivo ritorno agli alti livelli di fama e di successo popolare. É anche l'anno di Prometeo.
Seguono poi LA COSCIENZA DI ZERO ('91), QUANDO NON SEI PIÙ DI NESSUNO ('93). Questo è anche l'anno della nascita del progetto Fonopoli che convince Renato Zero a ripensare la sua decisione di abbandonare le scene. Per promuovere l'iniziativa si esibisce ancora sul palcoscenico del Teatro Ariston ottenendo un grande successo con il brano Ave Maria. Fonopoli è il giusto punto di arrivo del suo coraggioso percorso all'insegna della fiducia nei giovani, ma soprattutto nella gente comune che da sempre ispira la sua musica.
Dopo arrivano L'IMPERFETTO ('94), SULLE TRACCE DELL'IMPERFETTO ('95), ZERO 70 ('97), AMORE DOPO AMORE ('98) e AMORE DOPO AMORE TOUR DOPO TOUR ('99).
Nel gennaio '99, durante una conferenza stampa nella Sala Rossa del Campidoglio, il progetto definitivo di Fonopoli viene ufficialmente consegnato al Sindaco di Roma Francesco Rutelli e alla fine dello stesso anno parte la fase esecutiva dei lavori.
Nella primavera del 2000 Renato Zero conduce su Raiuno Tutti gli zeri del mondo, un programma in quattro puntate che racconta in chiave onirica, attraverso un viaggio fantastico, la vita del grande artista. Dello stesso anno la raccolta I MIEI NUMERI. Quindi, ad ottobre 2001, il singolo Non cancellate il mio mondo. Che anticipa d'un mese l'uscita del nuovo album LA CURVA DELL'ANGELO. Un altro grandissimo successo che si colloca ai vertici della Hit Parade.

Informazioni sulla prevendita

DATA INIZIO PREVENDITA: 02/04/02 - LUOGHI PREVENDITA: Auditorium ore 10-19 lunedì-sabato, Sociale ore 16-19 lunedì-sabato
Casse Rurali Tn e Bz, RTTR, Radio Italia e Dolomiti, Promoevent Service, Elettrocasa, Trentino Mese, Global Office (Tn) Disco Time (Riva), Baba's dischi (Bz), Disco Boutique (Merano)


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara - Show Time