Reti. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla Valle dell’Inn alla Val di Non

Cles, Palazzo Assessorile - Sanzeno, Museo Retico | 28 giugno - 12 ottobre 2025
Inaugurazione: Cles sabato 28 giugno 2025 ore 18.00
La mostra, che racconta la cultura retica attraverso una selezione di reperti in prestito dal Ferdinandeum di Innsbruck, vuole celebrare il patrimonio condiviso delle culture alpine centro-orientali nell’età del Ferro. Al centro dell’esposizione, la cultura Fritzens-Sanzeno – conosciuta anche come “retica” – viene presentata come espressione di un mondo alpino dinamico, aperto agli scambi e alle relazioni, lontano dall’idea di una popolazione isolata tra le montagne. Le opere di artisti contemporanei attivi nelle stesse aree alpine dialogano con i reperti archeologici, creando continui rimandi tra passato e presente, in modo da generare risonanze emotive tra epoche diverse. Perché ogni reperto è un frammento vivo del nostro passato, e ogni scoperta un invito a guardare il mondo con maggiore consapevolezza.
Il Museo Retico a Sanzeno ospita una sezione della mostra con l'esposizione di documenti d'archivio e una selezione di reperti fra i quali i resti della famosa situla di Sanzeno.
Informazioni e orari: RETI. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla valle dell’Inn alla val di Non