Riconoscere e contare gli uccelli acquatici in natura
Corso teorico-pratico per rilevatori dell'avifauna acquatica
Identificazione e tecniche di censimento di anatidi, limicoli, aironi, gabbiani ecc. in natura al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento
5 incontri da aprile a giugno 2008
A ideale prosecuzione delle precedenti iniziative di introduzione al birdwatching (osservazione degli uccelli selvatici), il Museo Tridentino di Scienze Naturali in collaborazione con EBN Italia e Società di Scienze Naturali del Trentino, propone un corso avanzato per il riconoscimento ed il censimento dell'avifauna acquatica.
Il corso è strutturato in cinque lezioni teoriche a cadenza bisettimanale, da aprile a giugno 2008, della durata di due ore ciascuna, che si svolgeranno presso l'Aula Magna del Museo alle ore 20.30 e saranno tenute da esperti dell'Associazione degli Ornitologi dell'Emilia-Romagna.
Obiettivi generali
In tutta lEurasia gli uccelli acquatici sono protagonisti di ampi spostamenti migratori tra aree boreali di nidificazione ed aree meridionali di svernamento, dove la presenza invernale di acqua allo stato liquido pone le condizioni per la loro sopravvivenza. Come molti altri paesi del Mediterraneo, lItalia rientra appieno tra le aree di grossa presenza invernale o migratoria di uccelli acquatici, ed aderisce pertanto, grazie allattività di infiniti volontari che si dedicano al rilevamento, ai censimenti che lInternational Waterfowl Council svolge ogni anno per valutare la distribuzione invernale, le consistenze ed i movimenti di oche, anatre, cigni, aironi, cormorani, svassi, strolaghe, gabbiani, sterne
Ideato allo scopo di affinare l'abilità al riconoscimento in natura dell'avifauna acquatica e di apprendere le diverse specifiche tecniche di censimento, il corso viene inoltre proposto quale opportunità per preparare, quanti sono interessati, all'esame per il rilascio della qualifica di "Censitore di avifauna acquatica", da sostenersi presso l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (tale qualifica è stata concepita dall'INFS per uniformare a livello nazionale la qualità e l'attendibilità dei rilevatori impegnati nei censimenti IWC che hanno luogo in gennaio in contemporanea in tutta Europa).
Programma
Il programma prevede cinque lezioni teoriche a cadenza bisettimanale, della durata di circa 2 ore ognuna, che si svolgeranno presso lAula Magna del Museo alle ore 20.30, secondo il seguente calendario:
4 aprile
Storia dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti
(finalità e tecniche)
Roberto Tinarelli
18 aprile
Strolaghe, svassi, aironi, cicogne, cormorani, fenicottero, gru, rapaci
(identificazione e tecniche di censimento)
Luca Melega
9 maggio
Anatre, oche, cigni e rallidi
(identificazione e tecniche di censimento)
Carlo Giannella
23 maggio
Limicoli
(identificazione e tecniche di censimento)
Michele Scaffidi
6 giugno
Gabbiani e sterne
(identificazione e tecniche di censimento)
Menotti Passarella
Svolgimento delle lezioni
Gli incontri prevedono una lezione teorica mediante proiezione di diapositive, al termine della quale saranno proposti dei test di autovalutazione, articolati alla stessa maniera dei test ufficiali previsti in sede di esame INFS, ovvero proiettando, con cadenza di circa 10 secondi, 52 diapositive raffiguranti specie ornitiche acquatiche da riconoscere, con un livello di difficoltà crescente. Tali test permetteranno inoltre ai partecipanti di evidenziare il miglioramento delle proprie conoscenze in fase di svolgimento ed alla conclusione del corso.
Verranno anche effettuati esercizi di conteggio rapido di acquatici, tramite diapositive e con lausilio di un programma software di stima di stormi virtuali.
La cadenza bisettimanale è stata concepita per permettere ai frequentatori di verificare autonomamente sul campo, nel periodo che intercorre tra una lezione e laltra, le conoscenze acquisite.
Modalità discrizione
Il Corso è riservato ad un numero massimo di 50 partecipanti; la quota di iscrizione è di 40,00. Modalità di pagamento:
- conto corrente bancario intestato al Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, 38100 Trento presso la UNICREDIT BANCA S.p.A., agenzia di Via G. Galilei 1, 38100 Trento (IBAN: IT 08 I 02008 01820 000005423762).
- conto corrente postale nr. 11674389 intestato al Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Per informazioni rivolgersi a Sezione di Zoologia dei Vertebrati (0461/270340).
Attestato di partecipazione
Su richiesta a tutti i partecipanti è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, per usi diversi.
Nello specifico ai partecipanti al corso sarà riservato una sessione di esame specifica organizzata dallINFS, per lacquisizione del patentino di censitore. Il conseguimento del patentino sarà considerato titolo qualificante per partecipare alle diverse attività di monitoraggio dellavifauna organizzate nellambito della Sezione di Zoologia dei Vertebrati del MTSN in Trentino, e per lItalia dallINFS di Bologna.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali