Ritratti di Santi

Manifestazioni ed eventi

Itinerario di Quaresima proposto a Trento dal Movimento Ecclesiale Carmelitano
(Santuario Madonna delle Laste, tutti i lunedì alle 20.30 dal 27 febbraio al 26 marzo)

Cinque nuovi santi, per l’itinerario quaresimale 2012 proposto dal Movimento Ecclesiale di Trento, e temi quanto mai attuali, per una riflessione che non teme sfide e vuole scendere alla maggior profondità possibile in un momento storico caratterizzato dal “mordi e fuggi”. Le figure che il M.E.C. offrirà quest’anno alla meditazione dei partecipanti all’iniziativa non sono ancora state inserite tutte nel calendario, ma dalle loro vite emana quello splendore carico di fascino che le rende degne di essere guardate con ammirata commozione. Il difficile rapporto tra Chiesa e Stato, tra il cristianesimo e le altre tradizioni culturali e religiose, l’equilibrio tra giustizia e carità, il ruolo della ricerca scientifica nella vita dell’umanità sono i tratti principali dei personaggi che saranno proposti, e troveranno la loro naturale conclusione nella biografia della beata Elisabetta della Trinità. Giovane monaca carmelitana, Elisabetta ha mostrato quanto sia vero che Dio, Uno e Trino, relazione d’amore continua tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, abita al centro di ogni anima per attrarla nel suo movimento amoroso. Alla luce di questo intimo e profondo scambio d’affetti anche le questioni più spinose della vita umana trovano la loro naturale collocazione e possono essere guardate con giustizia e tenerezza.
I partecipanti (l’iniziativa è aperta a tutti), contemplando queste figure, saranno stimolati a confrontarsi con esse e a interrogarsi su quale sia l’approccio autenticamente cristiano a temi scottanti come sono oggi quelli della giustizia, del rapporto con le altre religioni e della difesa della vita.
I “Ritratti di Santi” saranno letti nel corso di una celebrazione eucaristica, che si terrà nel Santuario della Madonna delle Laste alle 20.30 e che sarà accompagnata dal coro Madonna delle Laste diretto da Cecilia Vettorazzi. Unica eccezione sarà l’ultimo appuntamento in programma, in cui la biografia della beata Elisabetta della Trinità sarà presentata al di fuori della S. Messa, in una lettura a più voci con l’ausilio di musiche ed immagini. L’autore dei ritratti è il teologo carmelitano padre Antonio Maria Sicari, già priore del convento di Trento.
Il Movimento Ecclesiale Carmelitano è formato da laici che calano l’antico carisma carmelitano nella loro vita di donne e di uomini contemporanei. L’iniziativa dei ritratti, nata oltre 20 anni fa a Brescia, viene proposta a Trento da più di 15 anni ed è organizzata anche a Verona, Venezia, Treviso, Roma, Palermo, Catania, Enna, Bruxelles, Bucarest ed altre città.

Questo il programma
lunedì 27 febbraio
S. Thomas Becket (1118 - 1170), martire per l’onore di Dio e la libertà della Chiesa, non si è piegato alla volontà di ingerenza del suo sovrano, conscio dei rischi cui si esponeva.

lunedì 5 marzo
servo di dio P. Matteo Ricci S.J. (1552 - 1610), il primo evangelizzatore della Cina. Fu un genio della fede e della cultura

lunedì 12 marzo
servo di Dio Rosario Livatino (1952 - 1990), magistrato martire della giustizia e della fede, che ha speso la sua esistenza nel tentativo di conciliare giustizia e carità nella lotta contro la mafia.

lunedì 19 marzo
servo di Dio Jérôme Lejeune (1926 - 1994), padre della genetica moderna, al quale si devono la scoperta della trisomia 21 (causa della sindrome di Down) e un instancabile amore alla vita umana.

lunedì 26 marzo
beata Elisabetta della Trinità (1880 - 1906), monaca carmelitana vissuta in intima e profonda comunione con Dio

Per informazioni e contatti:
Movimento Ecclesiale Carmelitano, Piazza Madonna delle Laste, 1 – Trento
mail: trento@mec-carmel.org
segreteria: Amalia Masset 333/9432653


organizzazione: Movimento Ecclesiale Carmelitano