Rustico Medioevo
Rustico Medioevo
momenti di storia, cultura, folclore
26ª Edizione
Organizzazione Comitato Ville del Monte
Borgo Medioevale di Canale, Tenno di Trento
4-12 agosto
Il Medioevo è una realtà nel Tennese di oggi: le case, gli stretti vicoli, le vie sono cambiate di poco. I villaggi della valle di Tenno, arroccati sul pendio della montagna in modo molto simile a quelli toscani del 1200 (si può parlare di un pezzo di toscana) erano così sistemati per meglio difendersi dai nemici esterni, ma soprattutto per risparmiare i terreni coltivabili: i terrazzamenti agricoli, che hanno contraddistinto la valle modificandone il paesaggio, esistono oggi come tanti secoli fa. Quello che è cambiato con il tempo e il "progresso" è l'uomo, l'emigrazione della popolazione residente verso la città, il lavoro industriale, la velocità delle macchine, con il conseguente abbandono dei villaggi rurali delle Ville del Monte (Canale, Calvola, Pastoedo, S. Antonio), il degrado degli edifici e dello stesso impianto architettonico medioevale. Da qui l'esigenza, sempre più sentita anche localmente, di salvare e valorizzare questi borghi. L'idea del recupero storico e folcloristico dei borghi, in funzione anche sociale e turistica, è alla base della settimana di manifestazioni ideata e coordinata da Franco Pivetti ed organizzata dal Comitato Ville del Monte con il suggestivo nome di RUSTICO MEDIOEVO.
SABATO 4 agosto
 18.00 Apertura del mercato medioevale
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e gulash
 21.30 IL VIAGGIO DI ZANNI. Un divertentissimo spettacolo - perfomance sulla storia della maschera, ambientato in una bottega artigiana dove i due protagonisti, il Maestro e Margherita, stanno costruendo maschere e compaiono i personaggi evocati dal loro racconto. Zorba Officine, Pisa
DOMENICA 5 agosto
 12.30 Cucina tipica con polenta e coniglio alla trentina
 17.00 BARACCA E BURATTINI. Compagnia di Luciano Gottardi, Trento
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta coniglio alla trentina
 21.30 LA DANZA BHARATANATYAM. La danza indiana rappresenta uno dei gioielli della cultura indiana. Lespressione del volto, leleganza dei gesti, le complesse strutture ritmiche fanno di questo teatro danza millenario una esperienza di bellezza commovente. Duo Natya Tala Padova
 
LUNEDÌ 6 agosto
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta, carrè di maiale e crauti, polenta e salsiccia alla trentina con fasoi embragai
 21.30 IL CIRCO PIRATA. Saltimbanchi nelle vesti di Pirati. Artisti di strada, musici, acrobati aerei, mangiatori di fuoco che, in un arrembaggio, sbarcheranno nella Piazzetta. Associazione Saltinbranco, Bergamo
MARTEDÌ 7 agosto
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e funghi, polenta e frittura in umido
 21.30 LA FUGA DI FRA DOLCINO. Rievocazione storica di e con Maura Pettorruso. In scena le vicende legate al famoso frate Fra Dolcino, uno dei più conosciuti e popolari eretici del 1300, visse nascosto, tra i monti di Cimego. Trento Spettacoli, Trento
MERCOLEDÌ 8 agosto
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e lombo alla rustica.
 19.30 TORTE E BALCONI. Continua, sempre con maggior successo, lappuntamento con le torte in piazza, la premiazione della miglior torta su antiche ricette e del miglior balcone fiorito. Seguirà asta delle torte il cui ricavato andrà in beneficenza. Presenta la serata Ciccio dArco, Arco
GIOVEDÌ 9 agosto
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con trippe e porchetta
 21.00 I GIULLARI DI CORTE. Sono In due ma sembrano molti di più, grazie alle loro doti artistiche polivalenti, li vedremo in numeri di magia allegra e coinvolgente, giocolerie, giuochi con il fuoco, numeri di fakirismo e un simpatico finale a sorpresa. Spettacoli MP, Ravenna
 22.00 CONCERTO DEL CORO LAGO DI TENNO
VENERDÌ 10 agosto
 15.30 LE MANI IN PASTA. Minicorso di ceramica per bambini condotto da Matteo
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e baccalà
 21.30 CON SUONI BALLI E CANTI. Lo spettacolo è realizzato da artisti internazionali che si presentano in costumi e strumenti depoca, ricostruisce il clima colto ed aristocratico, ma godibile e spettacolare di una nobile festa cortigiana. La Rossignol, Brescia
SABATO 11 agosto
 15.30 LE MANI IN PASTA. Minicorso di ceramica per bambini condotto da Matteo
 19.00 Cucina tipica con polenta e cosciotto di maiale
 21.30 IL VOLPONE. Liberamente tratto da lAvaro di Goldoni, la commedia ricostruisce la miseria umana nelle sue forme più meschine e ridicole. La trama è impreziosita da splendidi costumi, musiche dal vivo, danze, combattimenti e pantomine. Kalambur Teatro, Venezia
 
DOMENICA 12 agosto
 12.30 Cucina tipica con polenta e gallina con impium, tordi finti alla trentina
 15.30 GIOCHI E PASSATEMPI MEDIOEVALI. Un pomeriggio per grandi e piccini
 19.00 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e gallina con impium, tordi finti alla trentina
 21.30 ALLE RADICI DEL FLAMENCO. Una serata dedicata al flamenco in due differenti forme espressive. La prima, tradizionale, alla ricerca delle radici culturali, dove il flamenco viene danzato e suonato secondo la sua antica tradizione. La seconda, sperimentale, utilizzando il flamenco in forma teatrale con lobiettivo di raccontare e raggiungere lanimo umano con un linguaggio originale. Compagnia di danza Flamenco unYdos
 
*
 
Durante tutte le serate verranno presentati gli spettacoli in corti e contrade dai banditori dellassociazione LArca di Noè, mentre nelle piazzette e sotto le arcate si terrà il mercato medioevale.
 
MOSTRE
Casa degli Artisti Giacomo Vittone Salone delle Mostre
Ambientazione dei Promessi Sposi nel Regno di Calvola
Opere di Giacomo Vittone.
Sale dei Volti
Gramodaya, per vivere in armonia
dallIndia al Trentino
Orario: 10.00  12.00 e 14.30  22.00 entrata libera
INFO
Casartisti: 0464-502022
Comune di Tenno: 0464-503220
Coordinamento: 3394373735
organizzazione: Comitato Ville del Monte - In collaborazione con Ingarda Trentino - Regione Autonoma Trentino Alto Adige  P.A.T. Assessorato al Turismo e Commercio - Comune Di Tenno - Cassa Rurale Altogarda
 
          