Sabato in città. Domenica in villa
Nell'ambito del progetto "Il Trentino e l'Europa. Culture allo specchio fra Storia e Presente", che nel corso del triennio 2002-2004 intende proporre un'ampia riflessione sull'epoca del Riformismo settecentesco, è inserita l'iniziativa "Sabato in città, domenica in villa" con una serie di visite guidate a ville, chiese e palazzi settecenteschi. Si inizia da Trento e dintorni per proseguire nei prossimi due anni con la proposta di nuove visite, a Rovereto, Riva del Garda, Ala ed in altre località dove si trovano gli edifici più significativi del 700 trentino.
Il programma sarà introdotto da due conferenze, tenute rispettivamente dall'arch. Michelangelo Lupo e dalla dott.ssa Lia Camerlengo e da un concerto di musiche d'epoca nell'ambito del Festival Mozart. Le visite saranno accompagnate da guide turistiche e da esperti e studiosi d'arte e di architettura, che inquadreranno gli edifici sotto l'aspetto storico ed illustreranno le opere, i dipinti, gli arredi. Le visite alle ville saranno allietate da momenti musicali a cura dei Gruppi da Camera del Conservatorio "F.A. Bonporti".
Nel corso dell'autunno proseguiranno inoltre le pubblicazioni della collana "Quadri e riquadri" con due presentazioni dedicate rispettivamente al quaderno n° 2 dove vengono tratteggiate le figure di quattro "Trentini nell'Europa dei Lumi" e al quaderno n° 3 sulle cronache del 700 trentino.
Le visite sono programmate per un numero massimo di 40 persone e dovranno essere prenotate entro le ore 12.00 del venerdì precedente l'incontro presso il Servizio Cultura del Comune di Trento, via delle Orfane, 13. Per le "domeniche in villa" gli spostamenti dovranno avvenire con mezzi propri.
organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura - collaborazione di P.A.T. Presidenza della Giunta Provinciale