Sardagna in Castagna: territorio, cultura e tradizione
SARDAGNA IN CASTAGNA è lo slogan della prima edizione di sabato 16 e domenica 17 ottobre della festa della castagna per richiamare limportanza che ha avuto un tempo la castanicoltura per la comunità e ora per sottolineare il rischio di estinzione di questo patrimonio boschivo dallecosistema unico.
SARDAGNA in CASTAGNA è il titolo ironico con il quale abbiamo voluto connotare questa prima edizione della festa della castagna. Lo slogan vuole richiamare l'importanza che ha avuto la castanicoltura per la nostra comunità e allo stesso tempo vuole evidenziare il rischio di estinzione di un patrimonio boschivo e di un ecosistema unico ed irripetibile.
La storia di Sardagna è strettamente unita a quella del castagno, del quale si utilizzava il frutto, la legna da ardere e il legname da opera, sotto le sue grandi chiome si ricavava il pascolo e il fogliame del dopo raccolta che serviva come base per la lettiera da usare in stalla.
La castagna fino alla metà del novecento è stata per Sardagna uno degli alimenti base dell'alimentazione; con il boom economico degli anni sessanta e l'abbandono sistematico delle campagne, è venuta meno anche la cura dei castagneti, la loro economicità e quindi il mantenimento del territorio.
Il risultato che si vuole realizzare con la festa non è certo economico, ma vuole essere un'azione di recupero di carattere ambientale e culturale con l'impegno a valorizzare un territorio che ha segnato, attraverso la coltivazione del castagno, l'identità del paese.
La manifestazione vuole contribuire pertanto a sensibilizzare:
- le istituzioni perché mettano in agenda azioni a tutela e recupero del castagneto;
- i Sardagnoli perché si prendano personalmente cura del proprio territorio, a partire dall'adozione dei castani tutelati dagli usi civici.
Nel ringraziare le istituzioni e le tante persone che hanno collaborato alla realizzazione della festa, invitiamo tutti i cittadini a onorarci della loro presenza ai vari appuntamenti e così rafforzare l'idea che insieme si può invertire l'attuale processo di degrado del territorio.
Il Circolo Acli Sardagna
SABATO 16 OTTOBRE
Ore 14.00 > apertura mostra presso lo Sede della Circoscrizione su "Il castagno un albero da recuperare" curata dal WWF trentino.
Pomeriggio di pittura "Giocando col colore... penso alla castagna e..." con i ragazzi delle scuole elementari e medie
ore 16.00 > seminario su "Il castagno a Sardagna tra identità e recupero ambientale, per un nuovo sviluppo del territorio" con:
Mirko Demozzi, Presidente Circoscrizione Sardagna
Bruno Berloffa, Presidente Commissione Usi Civici Sardagna
Fulvio Viesi, Vice Presidente Associazione nazionale Città del castagno
G. Antonio Battistel, WWF T rentino Alto Adige
Mauro Fezzi, Presidente Azienda Fo,-estale T rento e Sopramonte
presenta e coordina Fausto Gardumi Presidente Circolo Acli Sardagna
ore 18.00 > in piazza SS. Filippo e Giacomo castagnata e intrattenimento con canti popolari
DOMENICA 17 OTTOBRE
ore 11.00 > apertura festa e intrattenimento musicale con gli "HADERKRAINER", gruppo folcloristico di 5alorno
ore 15.00 > "Do' passi tra i castegnari" visita guidata al castagneto
ore 16.00 > visita guidata alle Erbe Officinali di Villa Rizzi
ore 19.00 > chiusura manifestazione
Durante l'intera giornata di domenica si potranno degustare caldarroste, dolci di farina di castagna e altri prodotti tipici
organizzazione: Circolo Acli di Sardagna