Scuole di chitarra

Musica

Sei Corde per Trento

Gran finale del I Festival chitarristico “Sei corde per Trento”.
Il conservatorio di Trento e Riva del Garda con le scuole musicali i Minipolifonici e Diapason

Termina sabato 12 aprile la prima edizione del festival chitarristico “Sei Corde per Trento”. In poco meno di un mese il Conservatorio “Bonporti” ha presentato alla città numerosi appuntamenti tutti dedicati alla chitarra e al suo mondo, offrendo cinque Lezioni/Concerto di approfondimento sui repertori, due mastercllass con docenti internazionali, la conoscenza dei liutai trentini e l'esibizione del grande chitarrista italiano Emanuele Segre.

«Il festival – spiega la Prof.ssa Norma Lutzemberger, ideatrice e curatrice della rassegna - ha voluto dare spazio a giovani talenti che hanno saputo dimostrare le loro qualità, esprimendosi sia tecnicamente sia musicalmente in maniera eccellente. Questo era il mio obiettivo principale. Ovviamente le figure importanti di Margarita Escarpa ed Emanuele Segre hanno fatto sì che il festival raggiungesse un alto livello didattico ed artistico. Grandissima è stata poi la partecipazione di pubblico. Ogni Lezione/Concerto è stata importante come contenuto del progetto ed effettiva realizzazione».

L'appuntamento finale di “Sei Corde per Trento” è un grande saggio dei giovani chitarristi trentini che si terrà sabato 12 aprile presso Palazzo Consolati, sede principale del “Bonporti”, alle ore 17 (ingresso libero). «Saranno presenti circa 50 chitarristi» spiega Lutzemberger. «Si alterneranno, in un programma di insieme, gli studenti delle due sedi del Conservatorio e quelli delle scuole musicali della città, “I Minipolifonici” e “Il Diapason”. Mi sembrava bello coinvolgere più studenti, anche dei corsi inferiori, facendo partecipare al festival quello che è poi il vivaio chitarristico della nostra città».

ESECUTORI:

CONSERVATORIO “BONPORTI”, sede di TRENTO
Scuola prof.ssa Norma Lutzemberger
Bergonzoni Martina
Bernardi Vanessa
Bresadola Veronica
Caspani Valeria
Delaiti Giulio
Jachemet Alessandro
Lenardon Giovanni
Maturi Giacomo
Salvetta Maria Sofia
Tommasi Nico

CONSERVATORIO “BONPORTI”, sede di RIVA DEL GARDA
Scuola prof. Paolo Tomasini e prof. Pietro Capelli
Bettoni Rossana
Alice Casata
Delama Giulio
Goldin Federico
Gramendola Francesco
Grossi Emanuele
Kob Emanuele
Kovacevic David
Paissan Lorenzo
Schelfi Arianna
Stolf Christian

CHITARRE IN ENSEMBLE IL DIAPASON
Scuola prof. Fabrizia Dalpiaz
Aichner Martino
Alberti Giorgio
Banal Paola
Bortolotti Sara
Cologna Alessia
D’acconti Alessandro
Fronza Alice
Gamper Maria Leopoldina
Pontara Maria

I MINIPOLIFONICI
Scuola prof. Andrea Gasperi e prof. Errico Pavese
Baldo Laura
Banal Andres
Bedini Sasha
Berlanda Ilaria
Bonvicini Laura
Cappelletti Matteo
Franceschini Niccolò
Lunelli Silvia
Nogler Esther
Stambul Andrea
Tamanini Filippo
Tonina Andrea

**

PROGRAMMA

Over the rambow

G.B. PERGOLESI: Siciliana

F. SCHUBERT: Celebre Serenata

J. BURON: Omaggio a Gabin

CANZONI dell’AMERICA LATINA
Sartaneya
A mi linda Marichita
San Pedro
A che as venido forastero
Carnevalito

ANONIMO: TRE CANZONI CRUZANE
Wash Yo' Skin in a Sardine Tin
Roll Isabella, Roll
Darkie Eat the Fowl Wing

M. LLOBET: El noy de la mare

Y. RIVOAL: da CANZONI E DANZE d'AMERICA LATINA
Tutu Maramba
Por un Beso
Você Diz que Sabe Tudo

F. MORENO TORROBA: Bailando un Fandango Charro

J. MATTHESON: TRIO SONATA: Lento, Allegro, Loure, Gigue
F.M. TORROBA: Turegano

K. SCHINDLER: Seguidilla

I. CERVANTES: TRE DANZE CUBANE
La Celosa
El Velorio
Invitacion

A. BARRIOS: Danza Paraguaya

D. KREIDLER: Rumba
Tango

FRANCOIS LAURENT: Tarantelle, Impressions Nocturnes

MANUEL PENELLA: El gato montes


organizzazione: Conservatorio di Trento Dipartimento di Musica Contemporanea - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica - Provincia autonoma di Trento - Ambasciata di Francia in Italia