Selezione Suoni Universitari
Suoni Universitari
BLACK MOOSE TALKS
HÜMÜS
NONOSTANTETUTTO
THE STRUDEL PARTY
La terza serata di selezione del concorso Suoni Universitari, organizzato dall'Opera Universitaria di Trento, vede quattro formazioni disputarsi l'accesso alla finale del 5 giugno. L'appuntamento è per mercoledì 22 maggio, a partire dalle ore 21, presso l'Auditorium dello Studentato di San Bartolameo, con suoni e performance di Black Moose Talks, Hümüs, Nonostantetutto e The Strudel Party.
Una manciata di nomi che già da sola ci regala un assaggio della creatività e dellironia dei musicisti impegnati sul palco di Suoni Universitari.
I Black Moose Talks nascono sul finire dellanno 2012 e in breve mettono insieme una dozzina di canzoni con tanta voglia di cimentarsi in live e concorsi. La band si compone di un quartetto classico con Alessio Zeni (voce e chitarra acustica), Marco Palombi (chitarra elettrica/basso), Lorenzo Faes (chitarra elettrica/basso) e Mauro Cont (batteria e percussioni) ed esplora territori in cui si riconoscono rimandi folk-pop che occhieggiano alla perfida Albione.
Decisamente più solido il sound proposto da Hümüs con chitarre graffianti, ritmi e movenze tipiche dellhard rock. Presentatisi al Festival Acustico di Trento come trio composto dai già nominati Marco Palombi (voce e chitarra) e Lorenzo Faes (chitarra) e da Daniele De Bernardis (basso), il gruppo riesce a guadagnare il secondo posto; il batterista Federico Fava si unirà agli Hümüs dopo questo primo concerto completando la formazione della band che da quel momento comincerà a sviluppare la scaletta da proporre nella sua attività live.
Si presentano con un logo simpaticamente ispirato al gioco del quindici - il rompicapo inventato da Samuel Loyd a fine Ottocento - i Nonostantetutto che propongono musica rock aperta a varie influenze. Nella loro biografia Alessio Zanghellini (voce), Mario Nadalini (chitarra), Matteo Pacher (batteria) e Paolo Scandolo (basso) scrivono: Il genere che suoniamo è il rock, inteso nel senso più ampio che questo termine ha assunto negli anni. Quello che contraddistingue le nostre canzoni è la varietà, molte sono infatti le nostre influenze consce e ancora di più quelle inconsce o inconsapevoli di cui lasciamo il piacere della scoperta a chi ci ascolta".
Tanta ironia (almeno così appare) anche nel nome del combo dei The Strudel Party che si muove tra territori sonori diversi: cantautorato e rock. Claudio Paolin e Norberto Filotto (basso/chitarra/voce) e Stefano Turri (batteria/violino) vogliono sottolineare nella biografia la voce plurale della propria musica e, poliedrici anche negli interessi, i The Strudel Party incrociano linguaggi diversi dalla musica come la fotografia e il teatro. Un universo che hanno voluto fissare anche in un recente EP autoprodotto.
L appuntamento, come tutte le serate di selezione del concorso, è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Grazie alla presenza di Sanbaradio, la web radio studentesca, la serata sarà trasmessa e registrata in diretta, con musica e interviste ai gruppi partecipanti.
L'Auditorium dello Studentato di San Bartolameo è accessibile da Trento sud, zona Madonna Bianca, seguendo via Menguzzato e viale Verona fino al bivio sulla destra con via Malpensada che si deve imboccare seguendo le indicazioni per lo studentato.
Tutte le serate del concorso sono a ingresso gratuito, sarà attivo un servizio bar e ristoro.
organizzazione: Opera Universitaria