Sesso a pagamento: a che prezzo?
Le diverse iniziative propongono una riflessione sul tema della prostituzione. Il dibattito su questo fenomeno rimane spesso appannaggio degli addetti ai lavori.
Vogliamo invece stimolare un confronto di natura culturale e valoriale, il più possibile partecipato e coinvolgendo la cittadinanza, oltre i luoghi comuni e le strumentalizzazioni.
La prostituzione non può essere ridotta a problema morale o di ordine pubblico: esiste da sempre ma nella nostra società globalizzata ci coinvolge oggi con nuove contraddizioni.
In questo scenario emergono drammaticamente la tratta degli esseri umani, gestita dalla criminalità organizzata e il dilagante sviluppo dell'industria del sesso.
Tutte le serate sono ad ingresso libero
PER un confronto
Serata dibattito
Prostituzione: come gestire un fenomeno
20|11 ore 20.30 Sala Circoscrizione S. Giuseppe - S. Chiara Via G. Giusti, 35 angolo via Perini, 2/1
Modera ENRICO FRANCO, Direttore del Corriere del Trentino
Serata con FRANCESCO CARCHEDI, uno dei massimi esperti nazionali del fenomeno prostituzione che ha curato numerose pubblicazioni ed ha collaborato costantemente nella realizzazione dei . progetti di reinserimento sociale delle vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale.
MICHELE POLI, Presidente della Lega Italiana Lotta AIDS -Trentino e ROSE MARI E CALLÀ, coordinatrice del "progetto Tratta" del Centro Italiano Femminile, descrivono il fenomeno in Trentino.
Serata per affrontare il problema da molteplici punti di vista: dei cittadini, della sicurezza urbana, dei clienti, degli operatori sociali, delle forze dell'ordine, delle lavoratrici e dei lavoratori del sesso.
PER un'emozione
Proiezione del film
La sconosciuta
27|11 ore 20.30 Cinema Astra Corso Buonarroti, 16 -Trento
Film di Giuseppe Tornatore.
Irena e l'Italia: un rapporto di grande sofferenza. Un film per sentire e pensare, sfiorando, da spettatori, il drammatico mondo della violenza e dello sfruttamento sessuale.
Mostra fotografica
Mai più schiave
13-26|11 Dal lunedì al sabato ore 15.00-18.30 Sede del Centro Italiano Femminile Via del Suffragio, 63
Il dramma delle nigeriane vittime della tratta. Chi sono, da dove vengono. Come e perché finiscono sulle nostre strade. Iniziativa lanciata dalla Federazione stampa missionaria italiana per sensibilizzare sul tema della tratta di ragazze nigeriane volta allo sfruttamento sessuale.
Foto di SILVIA MORARA
Testi di ANNA POZZI
PER una riflessione
Rassegna bibliografica
Prostituzione e dintorni
17-28|11 Biblioteca Comunale Via Roma, 55
Due settimane di rassegna bibliografica sul tema e sulle sue diverse sfumature: l'immigrazione, lo sfruttamento, la vendita del sesso, i modelli di gestione del fenomeno.
Iniziativa promossa dal Comune di Trento
Servizio Attività Sociali
Servizio Biblioteca e Archivio Storico
Comunicazione e Rete Civica
In collaborazione con:
Provincia Autonoma di Trento Servizio Politiche Sociali ed Abitative -Cinformi
Centro Italiano Femminile - Comitato Trentino
Lega Italiana Lotta AIDS -Trentino
Per informazioni:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via Belenzani, 3 - Via Manci, 2
Tel. 0461/884453
i Numero verde 800 017615
e-mail: comurp@comune.trento.it
organizzazione: Comune di Trento Servizio Attività Sociali, Servizio Biblioteca e Archivio Storico, Comunicazione e Rete Civica