Settimana dell'accoglienza

Gli eventi nell’ambito della Settimana dell’accoglienza

Manifestazioni ed eventi

Dal 27 settembre al 5 ottobre a Trento torna la SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA .

Il titolo di questa decima edizione è “T-essere comunità: la volontà di costruire e stare assieme”.

Promossa dal CNCA-Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza del Trentino-Alto Adige, con la collaborazione di numerosi enti del territorio, è un'occasione per riflettere insieme sul valore del volontariato, sull'importanza dell'inclusione e sulle sfide sociali di oggi.

Questi gli eventi che vedono coinvolte anche l'Associazione Museo storico in Trento aps e la Fondazione Museo storico del Trentino:

Martedì 1° ottobre 2024
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano
ore 21.00

Mercoledì 2 ottobre 2024
Teatro cristallo - Bolzano
ore 20.30

Giovedì 3 ottobre 2024
Teatro comunale - Brentonico
ore 21.30

Spettacolo teatrale
TRA PARENTESI
La vera storia di un'impensabile liberazione
con Massimo Cirri e Peppe Dell'Acqua
regia di Erika Rossi
produzione del teatro Il Rossetti di Trieste

Gorizia, 16 novembre 1961. Un medico di 37 anni entra nel manicomio fra viali alberati, muri, reparti, e porte chiuse. È Franco Basaglia, il nuovo direttore. Quello che vede lo sconcerta. Di fronte a tanta violenza vorrebbe scappare. Per restare, non può che scommettere il suo potere di direttore per cambiare ogni cosa.
Roma, maggio 1978. Il Parlamento approva la legge 180. Si tratta dell’atto di nascita della riforma psichiatrica, che ridisegna lo statuto giuridico dei malati di mente e stabilisce la chiusura degli ospedali psichiatrici. La riforma rappresenta un punto di arrivo di un ampio movimento sociale e Franco Basaglia ne è leader.
Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua raccontano un po’ di questa storia, dei suoi mille intrecci e delle tante storie minime di uomini e donne che hanno vissuto l’internamento. 

***

Mercoledì 2 ottobre 2024
Fondazione Franco Demarchi
Piazza Santa Maria Maggiore, 7 - Trento
ore 11.00

OPERARE NEL SOCIALE

La poliedrica figura di Stefano Bertoldi

Un incontro per ricordare il familiare, l’amico, il collega, il docente, l’operatore Stefano Bertoldi, recentemente scomparso. e per presentare il libro So di essere in mani buone  di Stefano Bertoldi e Camilla Endrici (Erickson, 2024).

Camilla EndriciDario FortinFabio FolgheraiterKatia GuerrieroRoberto Bertoldi dialogano con Massimo Cirri.

***

Giovedì 3 ottobre 2024
Officina dell'autonomia
Via T. Gar 29 - Trento
ore 16.00

Incontro
QUALE ASSISTENZA PSICHIATRICA OGGI
A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI BASAGLIA

Con Peppe Dell'Acqua e Claudio Agostini.
Modera Maria Luisa Drigo

Un'occasione per riflettere su come si sia evoluta l'assistenza psichiatrica in Italia dall'immediato secondo dopoguerra in avanti. Un processo complesso e non privo di energiche contrapposizioni che ha visto in Basaglia uno dei suoi principali protagonisti, ma non certo l'unico, come talvolta si tende a narrare.