Sexum Superando
Insieme per l'8 marzo
Storie di donne
Serate cinematografiche in celebrazione dell'8 marzo
Il Servizio Cultura e Turismo in collaborazione con il Consiglio delle donne del Comune di Trento intendono proporre alla cittadinanza due serate cinematografiche.
La seconda serata giovedì 12 marzo 2009 ad ore 20.30 prevede la proiezione di un film della regista Marta Bifano sulla storia vera di Isabella Morra.
Il film ripercorre la vera storia della giovane Isabella Morra (interpretata dall'attrice Micaela Ramazzotti), poetessa lucana del XVI secolo nata a Favale odierna Valsinni.
La sua massima aspirazione era studiare e dedicarsi alla poesia e fu infatti una delle poetesse petrarchiste che nella prima metà del XVI secolo illuminò il panorama letterario italiano. I fratelli, convinti che ad una nobile donna non fosse necessaria la cultura, dopo aver ostacolato in ogni modo la sua passione letteraria, dopo aver ucciso il suo maestro ed il castellano spagnolo con cui corrispondeva, la costrinsero prima a vivere come prigioniera in un solitario castello e poi la uccisero. Aveva solo 26 anni.
Alla serata parteciperà anche Marta Bifano, regista del film
Italia, 2008
Titolo originale: Sexum Superando
Genere: Drammatico
Durata:
Regia: Marta Bifano
Cast: Micaela Ramazzotti, Pino Calabrese, Luca Capuano
Il film su Isabella Morra è parte di un ambizioso e più ampio progetto che nasce dall'esigenza di raccogliere, per la prima volta in un'unica opara, le biografie, le visioni, il pensiero delle donne della Storia Italiana con l'idea, che attraverso di esse, sia possibile rileggere e comprendere ciò che la storia, narrata fino al ventesimo secolo dai soli uomini,non sempre ha raccontato. Nei primi del '900 Benedetto croce si è recato in Basilicata per indagare personalmente sulla vita di Isabella Morra, incuriosito dalla particolarità delle sue poesie, E' dalle sue ricerche che il film prende spunto per raccontare la storia di Isabella, che muore dopo aver vissuto in un'epoca che considerava la donna intellettualmente inferiore all'uomo, e in un paese dove, come avrebbe scritto Carlo Levi, nessuna donna poteva frequentare un uomo in presenza di altri.
organizzazione: Consiglio delle donne del Comune di Trento - in collaborazione con il Servizio Cultura e Turismo