Sperimentiamo la Scienza a Trento

Manifestazioni ed eventi

SPERIMENTIAMO la scienza a Trento è un inedito progetto culturale all’insegna della divulgazione della scienza e della sperimentazione che propone le due mostre interattive MOBILITÁ. Fermate il mondo… voglio salire e Survival Festival: obiettivo sicurezza, dedicate a temi di grande attualità e forte interesse collettivo. Allestite nei padiglioni di Trento Expo, le esposizioni saranno inaugurate il 5 dicembre 2003 e rimarranno aperte al pubblico fino al 30 maggio 2004.
Con il marchio SPERIMENTIAMO la scienza a Trento il Museo Tridentino di Scienze Naturali vuole identificare un progetto scientifico culturale di lungo periodo che intende rendere permanente in Trentino il gusto della conoscenza scientifica, mediante mostre temporanee, festival ed altri eventi di divulgazione scientifica. Dal 1999 ad oggi oltre 247.000 visitatori hanno frequentato le mostre interattive create dal Museo Tridentino di Scienze Naturali, la cui inventiva e capacità di comunicazione ha saputo attirare l’attenzione della stampa locale e nazionale. SPERIMENTIAMO la scienza a Trento è un’iniziativa che nasce dal successo delle mostre scientifiche realizzate dal Museo negli scorsi anni: dal Diluvio Universale a Destinazione Stelle e Energia 2001, molti e diversi sono stati i temi affrontati, ma unico lo stile comunicativo che ha saputo coniugare intrattenimento e contenuti scientifici coinvolgendo ed affascinando il pubblico di tutte le età.

MOBILITÁ. Fermate il mondo…voglio salire è una mostra interattiva organizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali assieme al Servizio Comunicazione e Trasporti della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. L’esposizione è dedicata alla mobilità di persone e merci, un tema affrontato dal punto di vista dell’analisi dei costi esterni del trasporto e cioè delle ripercussioni ambientali e sociali in termini di sicurezza, congestione, infrastrutture e ambiente, argomenti che caratterizzano le quattro parti in cui è suddiviso il percorso espositivo. Il visitatore è invitato a vivere l’esperienza della mostra in prima persona attraverso suggestioni, stimoli, esperimenti di carattere interattivo, simulazioni virtuali e un ricco apparato di documentazione grafica e videografica.

Survival Festival: obiettivo sicurezza è un percorso interattivo ideato e realizzato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali e dal Gruppo Oasi di Cadine, che mira alla diffusione delle nozioni di base sulla prevenzione delle emergenze e suggerisce i comportamenti adeguati per affrontare situazioni di pericolo improvvise. Attraverso divertenti riproduzioni dei dispositivi di sicurezza e ambientazioni davvero stimolanti, la mostra si propone di facilitare la conoscenza e l’apprendimento di comportamenti corretti da adottare in situazioni di emergenza. Il percorso si sviluppa attraverso tre sezioni: la comunicazione utilizzata nelle situazione di emergenza; la sicurezza nella casa e nella scuola, ed infine la sicurezza nella società.

INFORMAZIONI:
Museo Tridentino di Scienze Naturali
tel. 0461/270311
e-mail: info@mtsn.tn.it

PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE:
Sezione Didattica Museo Tridentino di Scienze Naturali
tel. 0461/228502 – 222916 fax 0461/270385
e-mail: didattica@mtsn.tn.it

Con la navetta parcheggi direttamente alle mostre di Sperimentiamo la Scienza a Trento
Da oggi visitare le due mostre interattive Mobilità - Fermate il mondo voglio salire e Survival Festival: obiettivo sicurezza allestite negli spazi espositivi di Trento Fiere è più agevole anche per arriva da lontano: con l'aggiunta di due fermate supplementari, attive per tutta la durata delle mostre, il servizio gratuito della navetta parcheggi rende più facile raggiungere gli spazi espositivi di via Briamasco 2.
Le fermate si trovano in via Rosmini (in corrispondenza della fermata denominata Rosmini/cimitero) e in via Verdi, entrambe nelle immediate vicinanze di Trento Fiere in via Briamasco 2, a quattro passi da un mondo pieno di fascino e di divertenti scoperte.

Novità alle mostre interattive
In occasione della campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcolici alla guida, visitando la mostra “Mobilità. Fermate il mondo…voglio salire” fino al 30 maggio 2004, potrai accrescere la consapevolezza delle conseguenze connesse al comportamento scorretto di guidare in stato di ebbrezza. A tutti i visitatori di “Mobilità. Fermate il mondo…voglio salire” sarà donato un giroscopio, realizzato dalle Farmacie comunali in collaborazione con l’Automobile Club di Trento, con il quale è possibile misurare il tasso alcolico presente nel sangue e scoprire che guidare è un’azione psicofisica molto complessa, che richiede l’impiego delle nostre migliori capacità.
L’alcol è causa diretta di malattie ma anche di danni rilevanti, aggiuntivi e evitabili dovuti ad incidenti domestici, sul lavoro e sulla strada. In Italia ogni giorno 18 persone muoiono a causa di incidenti stradali e oltre 400 rimangono ferite. Il maggior numero di incidenti stradali si ha nei giorni lavorativi, ma quelli più gravi, come si sa, si verificano nei fine settimana. Eccesso di velocità, guida distratta e abuso di alcolici sono tra le causa prevalenti.
Sono tuttavia ancora poche le persone pienamente consapevoli della pericolosità e dei rischi che l’abuso di sostanze alcoliche rappresenta per la salute dei singoli e della collettività.

Oltre agli incidenti stradali, numerosi sono quelli che si verificano in casa, nell’ambiente di lavoro o a scuola a causa di comportamenti non corretti, di disattenzione o di mancanza d’informazione.
L’ambiente domestico, come è noto, presenta sovente situazioni insidiose nelle quali anche il più comune oggetto che ci aiuta a vivere meglio può diventare improvvisamente causa banale di incidenti. Anche la scuola, luogo apparentemente tranquillo non è esente da rischi. Tuttavia, se è vero che sono molti i pericoli nascosti in casa e a scuola è pur vero che essi sono facilmente evitabili se ben conosciuti.
Visitando la mostra “Survival Festival. Obiettivo sicurezza” avrai in omaggio un interessante opuscolo dal titolo Fuoripericolo, edito dal Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica assieme al Servizio Antincendi e Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, nel quale potrai trovare importanti indicazioni da applicare nella vita quotidiana.
Oltre alle informazioni acquisite durante la visita alla mostra, potrai tenere sempre a portata di mano queste utili schede, che in modo chiaro e esauriente descrivono i principali casi di pericolo fornendo indicazioni per prevenirli o affrontarli in modo corretto.

Si ricorda che durante tutto il mese di maggio all’interno delle mostre interattive sono esposti i 130 disegni vincitori del concorso “Disegna il tuo scuolabus” promosso dal Concorso Trentino Autonoleggiatori. I disegni, realizzati dagli alunni delle Scuole materne, elementari e medie della provincia di Trento, rappresentano il mezzo di trasporto così come viene visto o immaginato dalla fantasia dei bambini.