Storia del ritratto

Manifestazioni ed eventi

Storia del ritratto
06 marzo - 27 marzo 2014

"Il ritratto oscilla tra una funzione di rappresentazione che rinvia iconicamente al modello e quella di idolo magico, che sostituisce, incarnandolo, il modello stesso" (Pedro Azara).
L'Associazione Rosmini propone un itinerario sulla storia del ritratto dal medioevo a oggi con l'intenzione di individuare i principali elementi di riflessione sull'argomento.
Il ciclo di incontri è aperto a tutti i Cittadini, in particolare ai Docenti di ogni ordine e grado per i quali la Provincia Autonoma di Trento - Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica - ha riconosciuto l'Associazione Culturale "Antonio Rosmini" quale Ente accreditato a tenere corsi di aggiornamento.
Il Presidente dell'Associazione Culturale "Antonio Rosmini" e Direttore del corso Lia de Finis

P r o g r a m m a
Giovedì 06 marzo ore 17.00
Il ritratto nel Medioevo
Relatore: Alessandro Volpe
Università di Bologna

Giovedì 13 marzo ore 17.00
Il ritratto nella pittura tra '800 e '900
Relatore: Gian Luca Tusini
Università di Bologna

Giovedì 20 marzo ore 17.00
Gli occhi riflessi. Breve profilo del ritratto nella pittura trentina del Novecento
Relatore: Elisabetta Doniselli
Liceo Classico "G. Prati" - Trento

Giovedì 27 marzo ore 17.00
Il volto e il ritratto nei pittori trentini viventi
Relatore: Pietro Marsilli
Liceo Artistico "A. Vittoria" - Trento


organizzazione: Associazione Rosmini