Storie di terrorismo
Social Film
La notte di Totò. Autoritratto di un terrorista a pezzi
di Guido Votano, Italia, 2003, Betacam, 40'
Totò è Salvatore Cirincione, nato a Marsala 48 anni fa ed esiliato in Francia. Per tirare avanti racimola pesce, verdura ed altri alimenti nei dei rifiuti dei mercati generali di Lione, li seleziona per poi rivenderli a qualche ristoratore compiacente. Totò è stato un militante di Azione Rivoluzionaria, un rapinatore, un manovale del brigatismo italiano, non un leader, certo non un ideologo. Oggi, rimasto solo, malato e sconfitto, è ancora legato al suo ricordo un po patetico del sogno di una rivoluzione di massa.
Guido Votano è nato a Roma nel 1961. Giornalista, film-maker, autore radio e tv, ha lavorato a lungo nella redazione di EuroNews a Lione, come responsabile del servizio italiano. Ha collaborato tra gli altri con LEspresso, Il Foglio, Radio 24, Radio e Televisione Svizzera Italiana, Radio Radicale, RAI, LEuropeo, Reporter, Nigrizia.
The Weather Underground
di Sam Green e Bill Sieghel, Usa, 2003, DigitalBeta, 93'
Nell'ottobre del 1969 centinaia di giovani, armati di caschi da football e di spranghe marciavano verso il quartiere commerciale della Chicago bene, sfondando le macchine parcheggiate e distruggendo le vetrine lungo il loro cammino. Questa è stata la prima manifestazione dei "Giorni della Rivolta" dei Weather Underground. Disgustata dalla Guerra in Vietman e dal razzismo in America, l'organizzazione intraprende una guerra a bassa intensità contro il governo degli Stati Uniti. Attivi per quasi tutti gli anni '70, mettono bombe al Campidoglio, fanno evadere Timothy Leary di prigione, e sfuggono ad uno dei più grandi rastrellamenti del FBI. Weather Underground è un documentario che esplora la parabola di questo movimento radicale. Il film è stato premiato al Sundance Festival 2003.
Sam Green ha conseguito un Master in Giornalismo all'Univerità Californiana di Berkeley, dove ha studiato documentari con Marlon Riggs. Vive a San Francisco dove insegna all'Università. Bill Siegel è insegnante a Chicago, filmaker e cofondatore del "Progetto Storia Libera". Ha lavorato a numerosi documentari: Muhammed Ali: The Whole Story, Hoop Dreams e One Love, un documentario con la regia di Leon Gast (Quando eravamo re) sulla storia e la cultura del basket.
organizzazione: Centro Servizi Culturali Santa Chiara