Storie migranti

Manifestazioni ed eventi

Nell'ambito del Piano Giovani del Comune di Trento nasce "Storie Migranti", un progetto promosso dall'Associazione Diagonal che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani alla partecipazione/appartenenza al proprio territorio ed in particolare all'assunzione di responsabilità sociale promuovendo anche momenti formativi.

Pur riscontrando positivamente che la provincia di Trento è "in vetta alla classifica per l'integrazione locale degli immigrati " (Quindicesimo rapporto sulle migrazioni 2009, Fondazione ISMU), è necessario, considerato il momento storico in cui viviamo caratterizzato dalla montata di istanze di chiusura, razziste e xenofobe, mantenere vivo un dibattito e un confronto continuo sul fenomeno migratorio, essendo l'integrazione non un porto d'arrivo ma un processo continuo e in divenire alla base del vivere civile. Si avverte quindi la necessità di creare occasioni di incontro, durante le quali le diverse comunità di migranti presenti nel territorio, insieme con la "comunità italiana" possano conoscersi e raccontarsi, farsi portatrici di testimonianze dirette e di esperienze di vita. E' inoltre fondamentale dotare i giovani di strumenti idonei a leggere questa realtà per poterne comprendere la complessità e poter essere parte attiva nella promozione e realizzazione di nuovi percorsi di integrazione.
Alla luce di quanto detto, si terrà dal 12 al 17 Dicembre un percorso di formazione che guarderà al presente, per porre in essere nuove strategie d'intervento sul tema della cittadinanza e dei diritti per i cittadini migranti che siano capaci di arginare il clima di paura, esclusione, indifferenza e stigmatizzazione sociale che sembra purtroppo essere sempre più radicato nel nostro Paese.

12 dicembre
Circoscrizione S. Giuseppe S. Chiara - via Perini, 2/1
ore 17.00 TAVOLA ROTONDA
Dibattito sulle problematiche dell'immigrazione oggi attraverso testimonianze migranti
Modera: Cleto Corposanto, Docente di Sociologia Università Magna Grecia di Catanzaro
Intervengono:
Irene Gritti, Coordinatrice CTP, Rovereto
Alessandro Martinelli, Sirettore Arcidiocesi Trento
Serena Piovesan, Sociologia Università di Trento
Antonio Rapanà, Vicepresidente Centro Astalli

ore 19.00 CINEFORUM
Proiezione del documentario "Niguri" con la partecipazione del regista Antonio Martino

13 dicembre
Caffè Letterario Predara Bookique - via Torre d'Augusto, 29
ore 17.30 PARERI A CONFRONTO
Immigrazione e scrittura
Modera: Adel Jabbar, Sociologo, ricercatore
Intervengono:
Carmine Abate, scrittore
Pap Khouma, scrittore senegalese
Presentazione del libro: "Il mare di mezzo" di Gabriele del Grande, giornalista e scrittore

14 dicembre
Aula Magna Liceo A. Rosmini - via Malfatti, 2
ore 11.00 CINEFORUM
Proiezione del film "Come un uomo sulla terra" di Andrea Segre, Dagmawi Ymer con la collaborazione di Riccardo Biadene

ore 12.00 QUESTION TIME
I giovani studenti propongono domande sul ruolo delle istituzioni verso il fenomeno migratorio cui risponderanno diversi tra operatori istituzionali, giornalisti, esperti e docenti scolastici
Partecipa Lucia Maestri, Assessore alla Cultura del Comune di Trento

15 dicembre
Cinformi - via Zambra, 11
DIRITTO D'ASILO e IMMIGRAZIONE
ore 9.00-13.00 Antonio Mutacane, Consulente Atas onlus
Diritto dell'immigrazione: riferimenti normativi e prassi applicativa

ore 14.00-17.00
Patrizia Toss, Centro Astalli Trento
La situazione del diritto d'asilo in Italia

16 dicembre
Cinformi - via Zambra, 11
FAMIGLIE STRANIERE E MINORI
Nora Lorandi, Sociologa - Studio RES
ore 9.00-13.00
Famiglie migranti: dinamiche e mediazione. Lavoro di gruppo

ore 14.00-17.00
Rapporto tra famiglie e società locale
Aspetti educativi e passaggio generazionale
Le prospettive di una generazione mista

17 dicembre
Palazzo Thun - via Belenzani, 19
FARE INTERCULTURA NELLE SOCIETA' PLURALI
Adel Jabbar, Sociologo dei processi migratori e interculturali
ore 9.00-13.00
Fare intercultura
ore 14.00-17.00
Luoghi, immagini e immaginazione


organizzazione: Associazione Diagonal